Visitiamo la bottega del linguaggio
Ne La bottega del linguaggio. Due percorsi per il senso comune, di Tiziana Carena, con introduzione di Francesco Ingravalle (Aracne
Ne La bottega del linguaggio. Due percorsi per il senso comune, di Tiziana Carena, con introduzione di Francesco Ingravalle (Aracne edizioni) potete trovare chi ha inventato il termine “cronòtopo”, o, ancora, perché nel “senso comune” “Dio è un bugiardo”, o chi era Laura per Petrarca.
Nelle Interviste fantastiche solo il tempo non è razionale. Adam Smith, ad esempio, fa l’economista concreto investendo nei preziosi da collezione del Monte Pegni, Marx si aggira in un centro di ricerche biologiche e Freud si muove qua e là nella città multietnica milanese…
Tiziana Carena scrive da oltre vent’anni e insegna scienze socio-umane, filosofia e psicologia applicata in qualità di “nomade della didattica”; è iscritta all’Ordine dei Giornalisti e collabora con .Eco, l’educazione sostenibile da dieci anni.
I testi pubblicati in questo volume sono usciti in gran parte su .eco tra il 2006 e il 2008
Scrive per noi
Notizie2023.09.27L’orso all’università di Milano: riflettori sulla conservazione delle specie
Notizie2023.09.27Il WWF Italia invita a riflettere sull’ambiente e sull’autonomia differenziata: un convegno al Senato
Attività 20232023.09.25Laboratori Blu: alla scoperta del mare con 150 ragazzi
Cinema2023.09.25Roma si tinge di verde: il debutto del festival romano dedicato al cinema ambientale