Eco&Eco: verso Rio 2012
A Torino il mondo economico e finanziario incontra la società civile e la ricerca. Il 3 novembre 2011
A Torino il mondo economico e finanziario incontra la società civile e la ricerca. Il 3 novembre 2011 alle ore 9 presso l’Environment Park la conferenza “Eco&Eco. Verso Rio 2012, scenari e prospettive della green economy”.
La conferenza – realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Torino, della Compagnia di San Paolo e della Provincia di Torino e con i patrocini del Ministero dell’Ambiente, Ministero dello Sviluppo Economico, della Regione Piemonte e della Città di Torino – si inserisce nel percorso preparatorio del summit mondiale delle Nazioni Unite del 2012 (Earth Summit Rio+20) che si occuperà di green economy nel contesto della lotta alla povertà e della definizione di un quadro istituzionale per uno sviluppo sostenibile.
I temi. Sono previsti oltre trenta relatori suddivisi in cinque tavole rotonde: Innovazione e ricerca; Formazione e mercato del lavoro; Policy e strumenti finanziari; Policy e governance; Il futuro dell’Europa. Tutti momenti di discussione e approfondimento che vedono confrontarsi esperti del mondo accademico, politico e imprenditoriale.
A margine della conferenza saranno presentati i risultati di una sondaggio effettuato dall’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro tra le imprese di Torino e provincia, volto raccogliere percezioni e attese del mondo economico circa le prospettive di medio e lungo periodo, con particolare riguardo al ruolo della innovazione.
Il target. Eco&Eco è l’occasione per “avvicinarsi” ai temi che saranno dibattuti a Rio, ricevere informazioni da rappresentanti delle istituzioni internazionali, da esperti e da operatori economici. Partendo da uno sguardo sulla situazione internazionale dell’economia verde si passerà ad esaminare la situazione in Italia e in Piemonte sia in termini di offerta attuale che di potenzialità future. È dedicata a imprenditori e manager, artigiani, professionisti, sindacati, amministratori pubblici, docenti e studenti universitari, insegnanti e studenti delle scuole superiori.
I partner. Eco&Eco è organizzato da Istituto per l’Ambiente Scholé Futuro onlus e rivista “.eco, l’educazione sostenibile”, con la collaborazione di Environment Park; Confartigianato; IRIS (Università di Torino); AGROINNOVA (Università di Torino); Istituto Superiore Mario Boella; SiTI – Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione; Associazione Nazionale dei Comuni Italiani – Associazione Regionale del Piemonte; Fondazione Aurelio Peccei, sezione italiana del Club di Roma (Roma); Fondazione Sodalitas (Milano); IRES Piemonte (Istituto ricerca economico sociale); Cattedra Unesco Università di Torino; Centro Studi Sereno Regis.
La location. Eco&Eco si svolge presso il Centro Congressi di Environment Park. Ricavato all’interno della struttura di ferro di un ex capannone Teksid, è realizzato secondo i principi della bioedilizia. La struttura è caratterizzata da un giardino interno che sfocia nel nascente Parco Dora, 400.000mq di estensione, nuovo polmone verde dell’intera città.
Per info e iscrizioni (ingresso libero):
Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro ONLUS
Corso Moncalieri, 18 – 10131 Torino
Tel. e fax 0114366522
Scrive per noi
Attività 20232023.09.22World Cleanup Day: puliamo il nostro pianeta per un futuro sostenibile
Attività 20232023.09.22Stand-up Ecology: l’umorismo incontra l’ecologia
Attività 20232023.09.12Crisi e complessità: convegno nazionale a Siracusa
Opinioni2023.09.10Non di soli soldi è fatto il progresso: la visione lungimirante di Domenico De Masi