Rispettiamo l’ambiente: “Puliamo il Sangone”
E’ per sabato 24 settembre l’appuntamento con la terza edizione di”Puliamo il Sangone“. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Puliamo
E’ per sabato 24 settembre l’appuntamento con la terza edizione di”Puliamo il Sangone“. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Puliamo il mondo“, edizione italiana a cura di Legambiente di “Clean Up The World”, il più grande appuntamento di volontariato ambientale a livello mondiale.
Come per le scorse edizioni l’evento vedrà la partecipazione di otto comuni partner (Beinasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Piossasco, Rivalta, Torino e Trana) insieme al Parco del Po Tratto Torinese, ai Vigili del Fuoco e a numerose associazioni di volontari.
Con la consapevolezza che un grande cambiamento parte da ogni singolo individuo, cittadini, volontari ma anche funzionari e tecnici della pubblica amministrazione si tireranno su le maniche per riappropriarsi, cartaccia dopo cartaccia, del proprio territorio.
A incoraggiare la nuova edizione è soprattutto il risultato di quelle precedenti. Le aree pulite negli anni passati non sono state più colpite dall’abbandono di rifiuti, questo anche grazie all’azione delle amministrazioni comunali, che hanno continuato a sorvegliarle così da non rendere vano l’impegno dei volontari.
Chiaramente il successo dell’iniziativa non è legato solo agli effettivi risultati che vengono raggiunti anno dopo anno, ma alla crescente sensibilizzazione dei cittadini ai problemi ambientali del proprio territorio. Perché come espresso negli obiettivi di “Puliamo il Sangone” 2011 «pulire è bello ma non sporcare è meglio».
Per maggiori informazioni
http://www.provincia.torino.it/ambiente/risorse_idriche/eventi/puliamo_il_sangone_2011
Ricordiamo che per motivi organizzativi si prega cortesemente di comunicare entro il 22 settembre la propria adesione, indicando il sito scelto all’indirizzo e-mail pianificazione.acque@provincia.torino.it
21 settembre 2011
M.L.A.
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua