Energia: a Milano un convegno fa luce sul tema delle accise
L’evento del 22 gennaio è organizzato da Istituto Internazionale di Ricerca. Tra i relatori alcuni rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane L’Istituto
L’evento del 22 gennaio è organizzato da Istituto Internazionale di Ricerca. Tra i relatori alcuni rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane
L’Istituto Internazionale di Ricerca (IIR) organizza la terza edizione del convegno annuale “Accise nell’energia elettrica e gas” che si terrà mercoledì 22 gennaio 2014 a Milano, presso lo StarHotel Ritz di via Spallanzani 40 (MM1 P.ta Venezia) dalle 9 alle 17. Al centro del convegno le nuove direttive in tema di compilazione della dichiarazione di consumo, i criteri di esclusione della tassazione, le procedure e i criteri di determinazione dei rimborsi d’imposta, le soluzioni in tema di cambi di aliquota in corso d’anno. I relatori provengono dal mondo aziendale e dall’Agenzia delle Dogane.
Inoltre, sono previsti due appuntamenti ad iscrizione separata: una sessione di approfondimento sugli adempimenti doganali (nel pomeriggio del 21 gennaio) e un’esercitazione pratica di compilazione della dichiarazione di consumo (giornata intera del 23 gennaio).
Istituto Internazionale di Ricerca, in Italia da più di 25 anni (sede unica a Milano) e a livello internazionale da oltre 40 anni, è una delle società leader nell’organizzazione di convegni, percorsi formativi e consulenza personalizzata per aziende e professionisti. Il convegno sulle accise è il primo appuntamento di oltre 20 tra conferenze e corsi di formazione che IIR organizzerà nel 2014 per il settore energia.
Ulteriori info sul sito www.iir-italy.it
scarica la brochure con il programma
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Notizie4 Dicembre 2023Appello al Teatro alla Scala di Milano: palcoscenico per la pace nella tragedia della Striscia di Gaza
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme