Far splendere il sole sopra le tempeste. Istruzioni per l’uso
C’è una “policrisi”. Ma anche chi offre una scala per innalzarsi sopra le tempeste. Ad esempio, tra le altre, un cambiamento di paradigma, i patti educativi di comunità, le scuole sostenibili, la protezione della natura (che non è esente da contraddizioni e conflitti uomini-animali), una nuova dimensione socio-ecologica bio-regionale. Questi, appunto, alcuni dei numerosi argomenti trattati da “.eco” di dicembre, che si prepara al 2023 con nuove iniziative e offerte.
Onde tempestose e fosche nuvole sotto, un sole sopra, non garantito, ma da finire di dipingere: questo il messaggio che l’artista napoletano Ferdinando Catapano manda con l’illustrazione scelta come copertina del numero di dicembre di “.eco”, la rivista che dal 1989 rappresenta la voce della cultura ambientale italiana.
Le nuvole e i marosi sono – come scrive il direttore Mario Salomone nell’editoriale – lo spettro della guerra atomica e la certezza di un conflitto lungo e feroce, la crisi climatica galoppante, la “policrisi” (ecologica, economica, politica) che attraversa i continenti caricandoli di tensioni e drammi umani.
Le risposte che possono far splendere il sole? Ad esempio, tra le altre, i patti educativi di comunità, le scuole sostenibili, la nuova dimensione socio-ecologica bioregionale, cui sono dedicati tra ampi saggi. Nel “tema” monografico si torna a parlare di politiche di protezione della natura, mettendo l’accento sul pericolo di approcci strumentali e sulle contraddizioni del nostro rapporto con gli altri esseri viventi. Intorno alla natura c’è, infatti, conflitto tra umani e tra umani e animali. Ma le soluzioni in questo caso non mancano e “.eco” le documenta.
Soci e abbonati aiutano a far crescere i boschi
Secondo un detto, “fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce”: a far sentire invece la musica delle foreste contribuiscono quest’anno la Rete WEEC e le sue tre testate: il 3 per cento delle quote associative alla comunità italiana dell’educazione ambientale e degli abbonamenti a “.eco”, “il Pianeta azzurro” e “Culture della sostenibilità” sarà destinato all’acquisto di boschi da lasciar crescere indisturbati.
Nuova/o lettrice/lettore?
Associati o abbonati per il 2023 entro il 25 novembre, riceverai anche i numeri delle riviste di dicembre. E in più, gratis il libro di Elena Pagliarino, Donne e uomini dell’educazione ambientale (versione digitale).
Non conosci “.eco”? Nessun problema, rimediamo con una copia omaggio
Se non conosci la famiglia di riviste dedicate alla cultura ambientale, nessun problema: mandaci entro il 25 novembre una richiesta con tutti i tuoi dati e ti invieremo in omaggio i numeri di dicembre di “.eco”, “il Pianeta azzurro” e “Culture della sostenibilità” (versione digitale).
Scrivi a amministrazione@schole.it o mandaci un WhatsApp al 392 6143113
Segui i congressi mondiali e le attività della comunità internazionale su www.weecnetwork.org
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua