Il dialogo tra la fede e la scienza
L’Osservatorio astronomico delle Prealpi Orobiche della provincia di Bergamo organizza oggi, alle 20.45, la tavola rotonda “Quando il cielo contemplo
L’obiettivo della tavola rotonda, promossa dal Centro diocesano della pastorale sociale (CDPS) di Bergamo, è contemplare e custodire le bellezze del creato fruendo di pillole di teologia e approfondendo il dialogo tra fede e scienza. «Oggi, infatti, le scienze naturali dicono molto sull’origine e l’età della Terra – sottolinea Renato Romano, presidente del Centro per la Salvaguardia del Creato e responsabile del progetto -. Tuttavia, ci sono ancora domande senza responsi e, di fronte alla questione ambientale, che induce a un disorientamento sia sul presente che sul futuro dell’umanità, più che mai, occorre intensificare il dialogo tra scienza e fede, facendo in modo che esse nella loro autonomia convergano il loro fine di servizio per l’uomo e l’umanità».
Il dialogo teologico e scientifico può promuovere lo sviluppo e la crescita integrale della collettività, carpire gli affascinanti segreti del mondo e aiutare noi tutti a trovare risposte, anche in relazione al nostro rapporto con l’ambiente. Le riflessioni sull’uomo, sulla fede e sulla natura stessa non appartengono, infatti, solo al cultore di ecologia o al teologo, ma devono essere condivise da tutti, perché no, anche attraverso l’osservazione degli astri.
Partecipano all’incontro Silvia Ghislandi, presidente del Circolo degli astrofili bergamaschi, don Francesco Poli, direttore del CDPS, e Luciano Valle, ecofilosofo dell’Università degli Studi di Pavia.
Per informazioni:
Centro Diocesano della Pastorale Sociale di Bergamo
via del Conventino 8
24125 Bergamo
tel. 035/4598550-1-3-6
fax 035 4598552
segreteria@pastoralesocialebg.it
www.pastoralesocialebg.it
A.R.
04/10/10
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua