Italo Calvino: il letterato precursore della teoria della complessità
Calvino e la limpidezza della complessità. Tra Palomar e Parisi
Gian Italo Bischi e Giovanni Darconza Letteratura e Scienza Aras Fano 2023 Pag. 117 euro 15

Il grande Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 1923 – Siena, 1985) aveva acquisito solide basi scientifiche e ha contribuito a diffondere a lettori, spesso non esperti, attraverso storie e personaggi fiction, i difficili concetti legati allo studio dei sistemi complessi, proprio quello straordinario tema della fisica su cui Giorgio Parisi ha vinto recentemente il premio Nobel.
In “Calvino e la limpidezza della complessità”, il multidisciplinare matematico Gian Italo Bischi (Urbino, 1960) e il multidisciplinare letterato Giovanni Darconza (San Gallo, Svizzera, 1968), entrambi docenti all’Università degli Studi di Urbino, illustrano splendidamente la reciproca contaminazione tra scienza e letteratura, culture intrecciate e interdipendenti, auspicabilmente cooperanti.
Esaminando con acume e precisione romanzi, opere e interviste dimostrano che Calvino era consapevole del ruolo primario di esprimere con linguaggio leggero e cristallino la non linearità delle interazioni.
Scrive per noi

- Valerio Calzolaio, giornalista e saggista, è stato deputato (1992-2006) e sottosegretario all’Ambiente (1996-2001). Ha pubblicato numerosi libri sul tema della migrazioni e dei profughi ambientali.
Libri2023.09.25I musei sono tesori della cultura universale, un viaggio dai loro albori all’attuale complessità
Libri2023.09.25Educare con Maria Montessori: alla scoperta del suo impatto sulla pedagogia del XX secolo
Libri2023.09.25Il cammino dell’umanità: alla ricerca dei percorsi sociali e delle radici dell’urbanistica
Libri2023.09.22Molte specie sognano e amano, solo l’homo sapiens ride