Su “.eco” di settembre, una nuova chiave di lettura delle opere di Italo Calvino attraverso la lente dell’Antropocene
Nel centenario della nascita di Italo Calvino, Serenella Iovino propone di leggere le sue opere come una stratigrafia narrativa del tempo in cui l’umano è diventato una forza geologica. Non si pensa spesso a lui come a un autore “ambientale”. Eppure, Italo Calvino è uno scrittore ecologico perché sa che cosa succede intorno a lui, e ce lo racconta, ce lo fa vedere.
Leggi tutto