Su “.eco” di settembre, una nuova chiave di lettura delle opere di Italo Calvino attraverso la lente dell’Antropocene

Nel centenario della nascita di Italo Calvino, Serenella Iovino propone di leggere le sue opere come una stratigrafia narrativa del tempo in cui l’umano è diventato una forza geologica. Non si pensa spesso a lui come a un autore “ambientale”. Eppure, Italo Calvino è uno scrittore ecologico perché sa che cosa succede intorno a lui, e ce lo racconta, ce lo fa vedere.

Leggi tutto

Riprendi l’impegno verso pratiche più sostenibili con “.eco” di settembre

In uscita il numero di settembre di “.eco”: con l’inizio di un nuovo anno di attività, scolastica, accademica, sociale, sindacale, “politica”, siamo chiamati a riprendere in pieno l’impegno verso l’adozione di pratiche più sostenibili nella vita quotidiana. Per riceverlo, abbonarsi o rinnovare entro il 21 agosto. Possibile anche chiedere una copia saggio gratuita.

Leggi tutto

Italo Calvino: il letterato precursore della teoria della complessità

Calvino e la limpidezza della complessità. Tra Palomar e Parisi 

Gian Italo Bischi e Giovanni Darconza                                                  Letteratura e Scienza                                                                                    Aras Fano                                                                                                    2023                                                                                                              Pag. 117 euro 15

Leggi tutto

Italo Calvino, l’intuizione dell’Antropocene

L’Antropocene segna la fine di comunità di segni e di linguaggi, significati e relazioni, oltre che di creature sorelle e patrimoni genetici. Nelle opere di Calvino, popolato di animali, la formica, i gatti, un coniglio, una gallina, un gorilla diventano emblemi di un mondo in declino. Chi ci salverà? Anche la letteratura può illuminarci e dare una mano, come spiega Serenella Iovino nel fondamentale Gli animali di Calvino. Storie dall’Antropocene.

Leggi tutto

Fare il pieno di buone notizie con “.eco” di giugno

Senza dimenticare le ombre, nel numero di giugno 2023 di “.eco” proposte, esperienze, percorsi didattici, segnalazioni e contributi teorici per rinnovare l’educazione formale e non formale (nei metodi e negli spazi), per riqualificare i territori, per trovare ispirazione in libri classici e libri nuovi. Due articoli riassumono tutte le criticità dell’ipotetico ponte sullo stretto di Messina.

Leggi tutto

Svelato il segreto del Cavaliere inesistente

Il misterioso paladino non aveva detto tutto a Carlomagno. Oltre alla forza di volontà e alla fede nella santa causa, lo reggeva il numero di matricola (02793420015).

Leggi tutto