L’incanto dell’infanzia nei giocattoli di montagna
Al Forte di Bard fino al 27 marzo si può visitare la mostra “Tesori in soffitta. L’incanto dell’infanzia nei giocattoli
Al Forte di Bard fino al 27 marzo si può visitare la mostra “Tesori in soffitta. L’incanto dell’infanzia nei giocattoli di montagna”. L’esposizione propone al pubblico oltre mille giocattoli legati al mondo alpino, che hanno segnato l’infanzia di intere generazioni, dai primi del novecento ai nostri giorni.
Dai modellini degli impianti di risalita ai bob a dimensione naturale, la mostra riconsegna alla memoria collettiva un patrimonio di grande valore affettivo, legato a un passato ormai lontano ma parte integrante della storia personale dei nostri nonni e genitori.
Per i più piccoli, a partire dai 3 e sino ai 13 anni, sono previsti dei laboratori didattici differenziati a seconda dell’età a cura dell’associazione Forte di Bard.
Per informazioni:
Forte di Bard
E.G.
13 gennaio 2011
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua