Master in “Sostenibilità del territorio e della filiera agroalimentare
scadenza delle iscrizioni prorogata al 31 gennaio.Il Master Universitario di I livello in “Sostenibilità del territorio e della filiera agroalimentare”
scadenza delle iscrizioni prorogata al 31 gennaio.
Il Master Universitario di I livello in “Sostenibilità del territorio e della filiera agroalimentare” (già Master in “Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio”) è attivato dal Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell’Università degli Studi di Torino. Lo sviluppo di un’agricoltura e di filiere agroalimentari sostenibili – che assicurino l’accesso al cibo in quantità e qualità sufficienti, riducendo l’impatto ecologico anche attraverso una rilocalizzazione delle filiere agricole rappresenta una sfida di grande portata per i prossimi decenni. Vari attori del territorio, (cittadini, autorità locali, imprese agricole, associazioni di categoria e altre espressioni della società civile), anche a seguito dei Programmi di Sviluppo Rurale dell’Unione Europea, stanno cercando di rinnovare le proprie strategie e le proprie pratiche in quest’ambito, un settore che, anche a fronte della crisi occupazionale del settore secondario, sta divenendo sempre più strategico. In questo contesto lo scopo del Master è quello di fornire gli strumenti conoscitivi fondamentali per leggere e interpretare contesti complessi, valutare la sostenibilità di un territorio, conoscere gli elementi che caratterizzano una filiera agroalimentare sostenibile e la relativa legislazione, progettare/mettere a disposizione degli attori del territorio strumenti per la promozione del filiere locali sostenibili in ambito agroalimentare.
Il Master Universitario di I livello in “Sostenibilità del territorio e della filiera agroalimentare” (già Master in “Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio”) è attivato dal Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell’Università degli Studi di Torino. Lo sviluppo di un’agricoltura e di filiere agroalimentari sostenibili – che assicurino l’accesso al cibo in quantità e qualità sufficienti, riducendo l’impatto ecologico anche attraverso una rilocalizzazione delle filiere agricole rappresenta una sfida di grande portata per i prossimi decenni. Vari attori del territorio, (cittadini, autorità locali, imprese agricole, associazioni di categoria e altre espressioni della società civile), anche a seguito dei Programmi di Sviluppo Rurale dell’Unione Europea, stanno cercando di rinnovare le proprie strategie e le proprie pratiche in quest’ambito, un settore che, anche a fronte della crisi occupazionale del settore secondario, sta divenendo sempre più strategico. In questo contesto lo scopo del Master è quello di fornire gli strumenti conoscitivi fondamentali per leggere e interpretare contesti complessi, valutare la sostenibilità di un territorio, conoscere gli elementi che caratterizzano una filiera agroalimentare sostenibile e la relativa legislazione, progettare/mettere a disposizione degli attori del territorio strumenti per la promozione del filiere locali sostenibili in ambito agroalimentare.
per conoscere tutti i dettagli scarica la brochure di presentazione del Master
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Notizie4 Dicembre 2023Appello al Teatro alla Scala di Milano: palcoscenico per la pace nella tragedia della Striscia di Gaza
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme