Nasce a Torino il Tavolo del riuso
Dal calzolaio al lattoniere, dall’antiquario all’intermediario dei mercatini, dal robivecchi ai centri di riuso fino alle piattaforme on line, sono tutte attività, artigianali e commerciali che lavorano, guadagnano, forniscono servizi, utilizzando roba usata
Il tavolo del riuso, gruppo di associazioni e cooperative torinesi, il 16 giugno 2017 alla Casa del Quartiere di San Salvario, in via Oddino Morgari 14, Torino, dedica un giorno di approfondimento e convivialità al riuso.
Dopo il workshop a inviti del mattino (riservato a persone qualificate sul tema), dalle 15,30 alle 17,30 presentazione pubblica degli esiti e confronto pubblico.
IL RIUSO COME VALORE: come viene comunicato e percepito attualmente e com…e si potrebbe ridefinire la questione?
CENTRI DEL RIUSO E LAVORO: quali sono le condizioni necessarie affinché possano nascerne di nuovi e sopravvivere quelli esistenti? Come si possono misurare e valorizzare gli impatti economici e sociali?
IL RIUSO E L’ECONOMIA CIRCOLARE: come si pone il riuso nel contesto più ampio dell’economia circolare e come può evolvere all’interno di questo sistema?
Nello stesso giorno del workshop verrà esposta la mostra “I volti del riuso”, a cura di Federico Botta e Chiara Allione, che animeranno anche un set fotografico nel corso della giornata.
Il Tavolo del Riuso è composto da Triciclo, Eco Dalle Città, Casa dell’Ambiente, Greenews.info, Greencommerce, Cooperativa Isola, Officine Creative, Torino Cecchi Point, Officina Informatica Libera, Arcobaleno Cooperativa Sociale, Torino Vivi Balon, Mirafiori Social Green, Agenzia Sviluppo San Salvario onlus
Informazioni presso uno dei membri del Tavolo: CASA DELL’AMBIENTE, 011 4366522
INFO: segreteria@casadellambiente.it
Media partner Giacimenti Urbani
Con il sostegno di Compagnia di San Paolo
Scrive per noi
Notizie2021.01.14Bando Servizio Civile: sei posti per “Facilitare la transizione ecologica”
Notizie2021.01.11Servizio Civile Universale: i progetti sostenibili del Parco Nord Milano
Libri2021.01.06Cento anni fa nasceva Leonardo Sciascia, maestro e “maestro” di impegno civile e politico
Notizie2021.01.02Di corsa a raccogliere i rifiuti. E per la pace