Proteste e partecipazione attiva: le norme che promuovono la voce dei cittadini nella società

La protesta contro il progetto di costruzione della discarica a Riceci rappresenta l’ennesimo capitolo di una lunga serie di tentativi di silenziare le voci dei cittadini contrari. La partecipazione dei cittadini è, al contrario, un diritto estremamente importante, prevista da una vasta serie di norme che garantiscono principi fondamentali come la trasparenza, la coerenza, la comprensione delle specificità locali e l’efficienza dei processi decisionali.

Leggi tutto

La disuguaglianza non è un aspetto inevitabile della socialità umana

Identità preistoriche. Potere, disuguaglianza e rito nelle società neolitiche del Vicino Oriente

Stefano Radaelli                                                                            Scienza e storia                                                                                Oltre Sestri Levante                                                                      2023                                                                                                Pag. 270 euro 24,50

Leggi tutto

Manifesto per la Nature Restoration Law: un’occasione imperdibile per rigenerare la natura d’Europa

“Chiediamo alle organizzazioni, alle imprese, al mondo della scienza e della cultura nonché a tutte le cittadine e i cittadini di sostenere la legge e di fare quanto possibile perché sia approvata e messa in atto” si legge nel Manifesto a supporto della Nature Restoration Law. Sono già oltre il centinaio le organizzazioni e gli accademici che hanno aderito al Manifesto che sostiene il programma dell’Unione Europea per il ripristino degli ecosistemi, degli habitat naturali e delle specie da essi dipendenti.

Leggi tutto

L’effetto farfalla. Dal 1972 al 2023, gli eventi che oggi ci costringono a cambiare direzione

Dal 1972 ad oggi, l’essere umano ha dovuto affrontare diverse sfide che hanno avuto un impatto sulla natura. La logica dello sviluppo e la difficoltà di comprendere il concetto di limite hanno portato ad una serie di eventi interconnessi, facendo crescere nelle persone e nella politica una coscienza ambientalista. Su Raiplay, il documentario “La grande sfida: l’uomo e l’ambiente 1972-2023” ripercorre questi eventi.

Leggi tutto

Un anno di impegno civico per l’ambiente. Il bando del Servizio Civile 2022

Hai tra i 18 e i 28 anni? Ti stanno a cuore le questioni ambientali e della sostenibilità? Sei interessato/a a intraprendere una prima esperienza lavorativa in questo ambito o sviluppare e migliorare le tue competenze e conoscenze? Hai tempo fino alle ore 14 del 10 febbraio 2023 per candidarti al nostro progetto Comunità Glocale e svolgere un anno come volontario/a del Servizio Civile presso il nostro istituto. Ci sono sei posti disponibili.

Leggi tutto

La felicità è un dono. Perché l’altruismo intelligente è la scelta migliore che puoi fare

Copertina “La felicità è un dono”

La felicità è un dono

Marco Annoni
Prefazione di Telmo Pievani
Scienza
Sonzogno, Venezia
2022
Pag. 141, euro 16

Leggi tutto

Il linguaggio fotografico che ci educa a rallentare e a riflettere

Un occhio sull’ambiente e sulla società che ci insegna cosa significa fermarsi ad osservare la drammatica realtà in cui siamo immersi e di cui siamo la causa: il linguaggio fotografico ci invita a riflettere proprio su questa realtà e a riflettersi in essa. Arriva in Italia la mostra del World Press Photo Exhibition 2022.

Leggi tutto

Un diario per scoprire che possiamo essere tutti ecosostenibili a partire da subito

L’ecogastronoma e influencer Giorgia Pagliuca ha scritto il suo primo libro: una carrellata di consigli su come poter aggiustare il mondo insieme, a partire da oggi. Un messaggio chiaro: il cambiamento passa attraverso l’azione collettiva, che deve partire, comunque, da un cambiamento del singolo.

Leggi tutto

Quell’ipermascolinità tossica motrice delle guerre climatiche

Per comprendere le risposte politiche ai cambiamenti climatici e l’impatto che le guerre hanno avuto (e hanno tuttora) sull’ambiente, è necessario interrogarsi sul modus operandi machista che, ormai è evidente, sta alla base del degrado ambientale.

Leggi tutto

L’uomo a una dimensione. L’ideologia della società industriale avanzata

Nel suo libro “L’uomo a una dimensione”, pubblicato nel 1964, il filosofo Herbert Marcuse propone una critica radicale del mondo occidentale e orientale attraverso una critica del capitalismo e della società comunista dell’Unione Sovietica. Quasi sessant’anni dopo la sua pubblicazione, questo libro è ancora il riflesso di una chiusura politica che caratterizza la contemporaneità.

Leggi tutto

Pechino 2022: le Olimpiadi ai tempi della crisi climatica

I Giochi Olimpici invernali di quest’anno sono i primi nella storia ad avere neve al 100% artificiale. Pechino ha dichiarato di voler rendere l’evento il più green di sempre, investendo nell’energia rinnovabile e puntando su tecnologia di punta. Tuttavia, persistono numerosi dubbi riguardo le capacità di assicurare un’edizione sostenibile e rispettosa del territorio e di chi lo abita.

Leggi tutto

Ambiente in Costituzione: una conquista, ora la sfida di promuoverlo

L’inserimento della parola ambiente (e di “biodiversità”, “ecosistemi”, “animali”) in due articoli della nostra Carta fondamentale pone fine, si spera, a decenni in cui la sua assenza è stata interpretata come tacita autorizzazione a farne libero e autonomo uso e consumo. Ignorando che l’ambiente è un bene comune. Ora tocca alle leggi e alla Corte costituzionale darvi attuazione.

Leggi tutto

Una pandemia, tante pandemie. La crisi che acuisce le disuguaglianze

A gennaio è uscito il rapporto OXFAM dal titolo “La pandemia della disuguaglianza”. Il legame con la crisi climatica è più stretto di quanto si creda: ecco perché.

Leggi tutto

Torna il contest di fotografia sulla sostenibilità a cui tutti possono partecipare

È tornato ISPA, il primo premio fotografico italiano dedicato alla sostenibilità in tutte le sue sfaccettature: dall’ambiente, alla società fino alla governance. Saranno tre le categorie in gara: tanti premi e grandi storie da poter raccontare con uno scatto.

Leggi tutto

Per i lettori di allora, per i cittadini del presente: un’antologia degli articoli di Pietro Greco

La scienza sui giornali. La collaborazione con “l’Unità” e “Strisciarossa“ (1987 – 2020)

Pietro Greco

A cura di Maria Enrica Danubio, Cristiana Pulcinelli e Fabrizio Rufo

Giornalismo e scienza

Carocci Roma

2021

Pag. 251 euro 23

Leggi tutto

I giovani che sanno dire no alla Fast Fashion

Il problema della Fast Fashion arriva al cinema e diventa uno dei temi centrali della 24esima edizione del Festival CinemAmbiente

Leggi tutto

Corso Metodi per facilitare alla Casa dell’Ambiente

Partirà a settembre presso la Casa dell’Ambiente di Torino il corso di 1^ livello “Metodi per facilitare” (21^ edizione).  

Leggi tutto

Ombre noir sulle nostre società: “Forse non morirò di giovedì”, noir meditabondo ed esistenziale sulle dinamiche di una benestante media provincia, e “La tormenta”. Selma Falck indaga su suprematismi, nuove guerre fredde, inediti populismi

Forse non morirò di giovedì

Remo Bassini

Noir redazionale

Postfazione di Giorgio Levi

Golem, Torino, 2021

Pag. 191, euro 15

 

 

 

La tormenta. Le indagini di Selma Falck

Anne Holt

Traduzione di Margherita Podestà Heir

Noir

Einaudi, Torino, 2021 (orig. 2019)

Pag. 593, euro 21

Leggi tutto

Il codice della vendetta. Un noir antropologico

Il codice della vendetta

Pasquale Ruju

Noir

Edizioni e/o, Roma, 2021

Pag. 235, euro 17

Leggi tutto