“Percorsi sicuri casa-scuola” in Emilia-Romagna
Durante la Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (in programma dall’8 al 14 novembre), quest’anno dedicata al tema della
Durante la Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (in programma dall’8 al 14 novembre), quest’anno dedicata al tema della mobilità sostenibile, la Regione Emilia-Romagna promuove un incontro rivolto a enti pubblici, associazioni e istituzioni scolastiche per fare il punto sulle politiche di promozione della mobilità scolastica ciclopedonale e presentare il progetto “Percorsi sicuri casa-scuola”. L’incontro si terrà giovedì 11 novembre a Bologna presso il Palazzo D’Accursio. Partecipano tra gli altri l’assessore regionale all’Ambiente e riqualificazione urbana Sabrina Freda, l’assessore regionale Mobilità e trasporti Alfredo Peri, l’assessore regionale alle Politiche sociali Teresa Marzocchi, il responsabile Servizio Comunicazione, educazione alla sostenibilità della Regione Paolo Tamburini.
Obiettivo principale dell’incontro è la condivisione di una metodologia di lavoro basata sul coinvolgimento dei cittadini che abitano, studiano e lavorano nel territorio in cui si realizzerà l’opera: ragazzi e famiglie, insegnanti e dirigenti scolastici, polizia municipale, associazioni, aziende Usl, pediatri, quartieri e circoscrizioni, altri abitanti interessati.
Il progetto, coordinato dalla Regione Emilia-Romagna e in corso di realizzazione in nove comuni capoluogo, è frutto dell’azione coordinata e trasversale di strutture di diverse amministrazioni che, sia a livello regionale, sia a livello locale, hanno integrato le rispettive competenze e finanziato la progettazione partecipata e la realizzazione di interventi infrastrutturali mirati a favorire l’uso della bicicletta e dell’andare a piedi, contribuendo alla diffusione di più sani stili di vita negli spostamenti casa-scuola.
L’azione dei comuni che partecipano all’iniziativa è supportata dall’attività dei propri Centri di educazione ambientale e dall’affiancamento, in qualità di supervisore scientifico e metodologico, della Società Camìna (Città amiche dell’infanzia e dell’adolescenza).
Il programma:
http://www.ermesambiente.it
Per iscriversi:
http://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/IscrizioneConvegni
Per informazioni:
Servizio Comunicazione, educazione alla sostenibilità
Elettra Gozzoli, Barbara Murtas
mail egozzoli@regione.emilia-romagna.it
Scrive per noi
Attività 20232023.09.22World Cleanup Day: puliamo il nostro pianeta per un futuro sostenibile
Attività 20232023.09.22Stand-up Ecology: l’umorismo incontra l’ecologia
Attività 20232023.09.12Crisi e complessità: convegno nazionale a Siracusa
Opinioni2023.09.10Non di soli soldi è fatto il progresso: la visione lungimirante di Domenico De Masi