Staffetta delle P: la sesta tappa in Puglia
Nella tappa pugliese della Staffetta delle P, XFarm e Autoctoni emergono come esempi di sostenibilità. Attraverso l’agricoltura ecologica, l’educazione ambientale e l’innovativo sistema agro forestale, queste iniziative dimostrano come la partecipazione attiva delle persone può proteggere il pianeta, promuovendo biodiversità e rigenerazione ambientale.
La tappa pugliese della staffetta: “PERSONE che PROTEGGONO il PIANETA con la PARTECIPAZIONE”
“PERSONE che PROTEGGONO il PIANETA con la PARTECIPAZIONE” è una chiamata all’azione per celebrare e onorare le iniziative che rendono il nostro mondo un posto migliore. In Puglia, due virtuose realtà si ergono nel firmamento della sostenibilità: XFarm – Agricoltura Prossima e Autoctoni – Rimboschimento di Comunità.
XFarm – Agricoltura Prossima
Nel cuore della Puglia, a San Vito dei Normanni, la Cooperativa Sociale Qualcosa di Diverso ha dato vita a un miracolo verde: XFarm. Qui, su terre un tempo contaminate dalla criminalità organizzata, sorgono ora 50 ettari di prosperità ecologica e sociale. L’agricoltura diventa un atto d’amore per la terra mentre si rigenerano i suoli, si coltivano piante nutritive e si promuove l’economia circolare. L’orto sociale non solo nutre le persone, ma alimenta anche opportunità lavorative e la passione per la formazione tecnica e la ricerca scientifica.
Autoctoni – Rimboschimento di Comunità
A Bari, un movimento verde sta crescendo letteralmente dalle radici. Autoctoni è un progetto che mette in moto una rivoluzione verde a livello comunitario. Partendo da balconi, terrazzi e spazi verdi casalinghi, Autoctoni sta creando un vivaio diffuso e partecipato. Collezionando e scambiando semi, questa iniziativa promuove la biodiversità locale. La chiave del successo sta nella diffusione della cultura dei vivai casalinghi, nel censimento e nel monitoraggio costante. Questi semi crescono per diventare nuovi ecosistemi, resilienti di fronte ai cambiamenti climatici.
Ma c’è di più dietro questi progetti ambiziosi. Entrambi si basano su approcci innovativi, uno dei quali è il Sistema Agro Forestale. Questo modello integra l’agricoltura con la gestione forestale, imitando la natura per massimizzare l’intercettazione solare e conservare l’acqua con la pacciamatura. Oltre a ciò, c’è un forte elemento di educazione ambientale. I vivai casalinghi, piccoli ma potenti, sono il fulcro di questa iniziativa, dimostrando come spazi domestici come terrazzi e balconi possono diventare vetrine per la biodiversità locale.
Insieme, queste iniziative incarnano l’essenza della partecipazione: persone comuni che, con passione e dedizione, stanno proteggendo il nostro pianeta. La Staffetta delle P celebra non solo queste storie, ma anche il potenziale illimitato di azioni umane unite da un obiettivo comune: un pianeta sano per le generazioni future.
Un ringraziamento speciale va a Jacopo Volpicelli di XFarm e Roberto Mazzarago di Autoctoni, i veri eroi dietro queste brillanti iniziative, per dimostrarci che con amore, impegno e partecipazione, possiamo davvero cambiare il mondo.
Guarda la tappa pugliese della Staffetta delle P sul canale YouTube della Rete WEEC weecnetworkTV
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua
Attività 202324 Novembre 2023Un regalo verde per la scuola Antonelli: cinque piante trovano casa in occasione della giornata nazionale degli alberi
Attività 202324 Novembre 2023Gli alberi sono le barriere coralline del cielo e dell’aria. “Popolo silenzioso”, giganti arborei in mostra fotografica