Earth festival a Luino: Gretacar vince il premio ASviS “Giusta Transizione” 2023
Gretacar, una stazione mobile di monitoraggio ambientale sviluppata da EcoSud, ha vinto il Premio ASviS Giusta Transizione 2023 durante l’Earth Festival a Luino. L’innovativo progetto consente ai cittadini di raccogliere dati sulla qualità dell’aria in mobilità, promuovendo la partecipazione e la sostenibilità ambientale, mentre altre iniziative di economia circolare e difesa della biodiversità sono state anche riconosciute dalla giuria.
Nell’ambito di Earth festival 2023, quattro giornate dedicate all’educazione ambientale in concomitanza con la Giornata mondiale dell’educazione ambientale, si è tenuta la quarta edizione del premio ASviS Giusta Transizione. La cerimonia di premiazione, svoltasi durante l’inaugurazione del festival, ha visto trionfare Gretacar, un innovativo progetto di monitoraggio ambientale collettivo sviluppato dalla società EcoSud Srl, con sede in Basilicata.
Gretacar è una stazione mobile di rilevamento degli inquinanti atmosferici applicabile a ogni veicolo, che permette ai cittadini di raccogliere informazioni sulla qualità dell’ambiente e di inviare segnalazioni su eventuali problematiche riscontrate. L’iniziativa è stata premiata per la sua sostenibilità, difesa dell’ambiente, innovazione e coinvolgimento attivo dei cittadini. La cerimonia di premiazione è stata presieduta dal giornalista e scrittore Donato Speroni che ha consegnato una targa all’iniziativa vincitrice.
Menzione a tre progetti
Il premio Giusta Transizione, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), è dedicato a coloro che si impegnano per trasformare la società attraverso progetti e azioni attente all’ambiente e alle persone. Oltre a Gretacar, la giuria ha ritenuto meritevoli di menzione altri tre progetti:
Progetto Quid: un’iniziativa di economia circolare volta a dare nuova vita ai tessuti e rendere il mercato del lavoro più inclusivo.
Cime di Rapa: un percorso formativo sostenuto da Fondazione con il Sud e Enel cuore onlus, dedicato alla difesa della natura e della biodiversità, coinvolgendo attivamente giovani partecipanti.
Contrattare il Green: un’iniziativa di formazione e sviluppo organizzativo dedicata alla sostenibilità, realizzata da Fim-Cisl su tutto il territorio nazionale.
Il presidente della giuria, Antonio Federico, ha sottolineato l’importanza di iniziative come queste che coniugano le tematiche ambientali con i valori dell’Agenda 2030, mettendo in primo piano la dimensione sociale della sostenibilità e i diritti umani. “Quest’anno la partecipazione è stata molto superiore per numero e qualità agli anni precedenti, a testimonianza della penetrazione del nostro messaggio nella società civile. Abbiamo così potuto premiare e segnalare progetti e attività molto promettenti e di grande livello”, ha dichiarato Federico.
Il riconoscimento conferito a Gretacar rappresenta un importante passo avanti verso un’economia ambientale sostenibile, promuovendo la cultura della scienza partecipata e dimostrando come l’innovazione e l’impegno civico possano portare a soluzioni concrete per un futuro più verde e equo. Il progetto sarà seguito e raccontato attraverso i canali ufficiali dell’ASviS, ispirando così nuove iniziative a favore dell’ambiente e della comunità.
L’Earth festival, promosso dall’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro-WEEC Network in collaborazione con il Comune di Luino, ha fornito una piattaforma ideale per celebrare queste importanti iniziative e ispirare azioni positive in nome dell’ambiente e della giusta transizione.
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua
Attività 202324 Novembre 2023Un regalo verde per la scuola Antonelli: cinque piante trovano casa in occasione della giornata nazionale degli alberi
Attività 202324 Novembre 2023Gli alberi sono le barriere coralline del cielo e dell’aria. “Popolo silenzioso”, giganti arborei in mostra fotografica