Roma si tinge di verde: il debutto del festival romano dedicato al cinema ambientale

La capitale italiana si prepara ad aprire le porte al primo festival romano di cinema ambientale, “Cinema in Verde”, un evento che promette di essere una celebrazione delle storie cinematografiche incentrate sui temi ambientali. Il festival avrà luogo dal 28 settembre al 1° ottobre presso l’Orto Botanico di Roma e ospiterà una selezione di film inediti e internazionali, ognuno con la sua particolare sensibilità artistica.

Leggi tutto

Stand-up Ecology: l’umorismo incontra l’ecologia

Il 27 settembre, Torino si prepara a ospitare il primo evento della stagione di Casa dell’Ambiente: “Stand-up Ecology”:  comicità e sensibilizzazione ecologica in un’esperienza straordinaria. Nel suggestivo scenario del Magazzino sul Po, a partire dalle 18:00, rinomati comici come Elena Lia Ascione, Cristiana Maffucci, Lorenzo Deiana ed Emiliano Ippolito si esibiranno, affrontando tematiche legate all’ecologia con umorismo e autoironia.

Leggi tutto

Bellezza. Per un sistema nazionale capace di tutelare il paesaggio e il patrimonio storico-artistico

Bellezza. Per un sistema nazionale 

Maria Agostina Cabiddu
saggio
Doppiavoce Napoli
2021
Pag. 59 euro 12

Leggi tutto

Balla coi lupi all’Ariano International Film Festival

Grande attenzione alle tematiche ambientali e al nostro fragile ecosistema all’XI Edizione dell’Ariano International Film Festival (31 luglio-6 agosto). In collaborazione con la Rete WEEC, è stato realizzato un workshop tematico incentrato sulla figura del lupo, per permettere ai più giovani di entrare in relazione con l’animale e conoscerlo più da vicino. In programma oltre settanta film e laboratori tematici.

Leggi tutto

Manifesto per la Nature Restoration Law: un’occasione imperdibile per rigenerare la natura d’Europa

“Chiediamo alle organizzazioni, alle imprese, al mondo della scienza e della cultura nonché a tutte le cittadine e i cittadini di sostenere la legge e di fare quanto possibile perché sia approvata e messa in atto” si legge nel Manifesto a supporto della Nature Restoration Law. Sono già oltre il centinaio le organizzazioni e gli accademici che hanno aderito al Manifesto che sostiene il programma dell’Unione Europea per il ripristino degli ecosistemi, degli habitat naturali e delle specie da essi dipendenti.

Leggi tutto

Scuola itinerante in Irpinia: rinviata a data da destinarsi

Negli splendidi scenari di Monte Barro (Lecco) e di Ischia le prossime edizioni delle scuole residenziali della rete italiana di educazione ambientale (WEEC). Per conoscere nuove realtà e persone impegnate nella costruzione e diffusione della cultura dell’ambiente e della sostenibilità.

Leggi tutto

Oltre 20 posti disponibili, al via le iscrizioni alla scuola itinerante in Irpinia

Se hai sempre sognato di vivere un’esperienza di riconnessione con la natura, la scuola itinerante in Irpinia è il progetto che fa per te.

Leggi tutto

In alto mare. Paperelle, ecologia, Antropocene

“Scelti da Valerio” è la rubrica di recensioni e segnalazioni a cura di Valerio Calzolaio.

Danilo Zagaria

In alto mare. Paperelle, ecologia, Antropocene

Scienza

Add Torino

2022

Pag. 220, euro 16

Leggi tutto

L’ultimo decennio del territorio del Sahel

Sahel. Conflitti, migrazioni e instabilità a sud del Sahara

Camillo Casola

Presentazione di Giovanni Carbone

Politica internazionale

Il Mulino Bologna

2022

Pag. 186, euro 15

Leggi tutto

Il ponte sullo stretto di Messina: dannoso e anticostituzionale

Aurelio Angelini nell’audizione del 17 aprile alla Camera dei deputati sul Ponte sullo stretto di Messina ha enumerato i tantissimi motivi per cui il progetto merita una condanna senza appello.

Leggi tutto

Il principio di responsabilità dimostrato dalla chimica

Già alla fine del XX secolo si parlava della minaccia dello sviluppo tecnologico. Con la pubblicazione del saggio del filosofo Hans Jonas, “Il principio responsabilità”, nel 1979, comincia una riflessione sulla necessità di pensare un nuovo paradigma etico. Tuttavia, la distribuzione di benzina contenente piombo e l’inquinamento dei ghiacci dell’Artico causato dal particolato atmosferico sono esempi che mostrano la mancata applicazione di questo principio. Ne abbiamo parlato con la chimica Paola Gravina.

Leggi tutto

Mostra fotografica : IL POPOLO SILENZIOSO di Tiziano Fratus

Il 1 aprile alle 18.00 all’InformaGiovani in via Garibaldi 25, Torino, si inaugura la mostra fotografica “Il popolo silenzioso” di Tiziano Fratus, nell’ambito della iniziative sul territorio della Casa delll’ambiente. L’ingresso è libero, la mostra resterà allestista fino al 29.04.2023.

Leggi tutto

La Terra è rotonda, ed è utile documentarsi

La Terra è rotonda. E ha sopra un sacco di cose: storie di geografia e
informazioni per capire oceani, mappe, stagioni e il mondo intero

AAVV (a cura di Nicola Sofri)
Geografia
Iperborea Milano
2023
Pag. 272, euro 19

Leggi tutto

Girare il mondo a passo sostenibile

Turismo lento e responsabile

Leggi tutto

Un’alimentazione a base vegetale per affrontare la crisi climatica

Seconda solo al settore energetico, l’industria della carne emette la maggior quantità di gas climalteranti. Alice Pomiato, green influencer conosciuta sulle piattaforme social come @aliceful, ci ha raccontato come spiega la crisi climatica partendo dalla nostra alimentazione.

Leggi tutto

Educazione, cosa c’è di nuovo?

Cosa c’è di nuovo, o magari no: se lo chiede nel numero di marzo 2023 “.eco”, la storica rivista di riferimento per chi cerca una “educazione sostenibile”, che equivale a una cambiamento radicale di paradigma (contenuti, metodi, spazi, relazioni con altri settori) dei sistemi formativi. Una indagine che continuerà, aperta anche al  contributo di lettrici e lettori.

Leggi tutto

Il mal d’aria è causato anche dalle nostre strade: perché le città a 30km/h sono una prima soluzione

Tante critiche si sono sollevate alla richiesta di far diventare Milano una città a 30km/h, a partire dal primo gennaio 2024. Per quanto possa sembrare una richiesta atta solo alla viabilità, essa invece ci invita a ripensare alle città e alle strade che percorriamo. Per esempio, avrebbe effetti diretti sulla qualità dell’aria, che sembra, dagli ultimi report, continuare a non migliorare. Non ce lo possiamo più permettere. 

Leggi tutto

Ultimi giorni per candidarsi al servizio civile, impegnandosi per l’ambiente e la comunità

Scade alle 14:00 del 10 febbraio (ma meglio non aspettare l’ultimo momento) il termine per presentare le domande sul nuovo bando nazionale del Servizio Civile. Tra le varie opportunità, 6 posti a Torino presso di noi con il progetto “Comunità GLocale“.

Leggi tutto

Un patto di pace con la natura

Negli ultimi mesi del 2022 si sono tenute due importanti conferenze volte alla salvaguardia della biodiversità: la CoP19 della Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie Minacciate di Estinzione (CITES), e la CoP15 della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD). Aumentano le specie di cui è vietato o limitato il commercio internazionale, ma resta il problema di ciò che accade all’interno dei confini nazionali. Viene a proposito il patto di pace con la natura invocato dalla CBD.

Leggi tutto