Piccole lotte crescono. Dalle Marche la protesta arriva all’ONU

La partecipazione dei cittadini è un diritto umano inalienabile. Mentre sei giovani partono dal Portogallo per mettere sotto accusa 32 pasi europei di fronte alla CEDU, a Sant’Angelo in Vado 55 cittadini la mettono in pratica, ottenendo la messa in mora dell’Italia e il blocco di un impianto di 7 ettari a 52 metri dal centro abitato. Storia di un’azione che dalla provincia di Pesaro-Urbino è arrivata a coinvolgere la commissione per la Convenzione di Aarhus presso l’ONU a Ginevra.

Leggi tutto

Puglia: a Castro celebrata la giornata delle tartarughe

A Castro (Lecce) quattro splendidi esemplari di Caretta caretta vittime dell’inquinamento da plastica sono stati liberati in mare il 21 maggio dopo le cure ricevute al Centro di recupero tartarughe di Calimera. Durante la giornata Laboratori ludico-didattici e partecipazione delle scuole e sensibilizzazione dei pescatori al soccorso delle tartarughe impigliate nelle reti. All’iniziativa promossa da Plastic Free ha aderito anche la rete WEEC della Puglia.

Leggi tutto

Repetita non iuvant: la rabbia per l’ennesima alluvione frutto degli ennesimi errori

Quanto accaduto in Emilia-Romagna può segnare un punto di svolta. Ma per rimuovere le cause dei disastri occorre la democrazia partecipata, in assenza della quale si continuerà in costosi rattoppi anziché in spese di investimento capaci di prevenire i disastri.

Leggi tutto

Persone, pianeta e partecipazione: la staffetta WEEC 2023 ai blocchi di partenza

La protezione dell’ambiente e della natura passa per l’impegno collettivo: la partecipazione al centro della Staffetta 2023 della rete nazionale WEEC. Proposte entro il 31 maggio. Cerchiamo esperienze di difesa o riqualificazione di beni comuni in cui l’iniziativa “dal basso” è determinante: raccolte fondi, azioni riuscite grazie al volontariato e alla comunità, iniziative di “citizen science” o di sensibilizzazione, …

Leggi tutto

Earth Day: “clean up” con Retake

Organizzata da Retake lungo i litorali della città di Barletta, la Giornata della Terra ha visto molte associazioni (tra cui la sezione pugliese della Rete WEEC Italia) mobilitarsi per promuovere il rispetto degli spazi comuni.

Leggi tutto

Salvare un bosco e costruire insieme cultura ambientale

Il 3 per cento degli abbonamenti e delle quote associative alla Rete WEEC Italia per il 2023 vanno a uno dei progetti di difesa dei boschi “dal basso”. Il progetto riguarda il Bosco di Corniolino, che rischia di subire un’alterazione radicale. Si tratta di 12 ettari cerri, carpini, frassini, cornioli e ginepre che possiamo contribuire a proteggere, rafforzando al tempo stesso reti e strumenti per la costruzione di una profonda cultura ambientale nel nostro Paese. E se sei impegnato o impegnata in una iniziativa analoga, faccelo sapere. Ti daremo una mano.

Leggi tutto

Alberi in società. La partecipazione concima il bosco

Si moltiplicano le iniziative di riforestazione e di protezione dei boschi e crescono le foreste urbane. Il pericolo del greenwashing esiste, l’antidoto sono l’educazione alla eco-cittadinanza e la partecipazione. Spesso sono gruppi di cittadine e cittadini a organizzarsi e a raccogliere i fondi necessari grazie al “crowdfunding”. È un movimento letteralmente “grass-roots”. A una di queste iniziative destiniamo una quota degli importi raccolti per associarsi alla Rete WEEC Italia o per abbonarsi alla riviste della rete.

Leggi tutto

Alberi, linfa delle città. Iniziative in tutta Italia

Un convegno nazionale a Reggio Calabria, con mille giovani presenti e almeno trentamila collegati a distanza, e eventi in un migliaio di città. È la due giorni dei Carabinieri forestali per richiamare l’attenzione sull’importanza del verde urbano.

Leggi tutto

Il Giardino San Faustino: in città un’oasi naturale di biodiversità e cultura

A Milano, dove faceva il palo il personaggio di una celebre canzone di Jannacci, un “giardino condiviso”, spazio didattico per grandi e piccini, un luogo sociale di teatro e arte per la cittadinanza dove la natura è protagonista in uno dei pochi esempi urbani di “rewilding”.

Leggi tutto

Cercasi direzione UE

La “Conferenza sul futuro dell’Europa” ha prodotto centinaia di raccomandazioni. Ma dagli accordi diplomatici nascono le organizzazioni internazionali, dalle assemblee costituenti nascono le democrazie; le prime hanno la loro legge fondamentale nei Trattati, le seconde hanno la loro legge fondamentale nelle Costituzioni. L’Europa è nel mezzo, per certi versi un “quasi Stato”, per altri una mera alleanza di Stati.

Leggi tutto

Aiutiamo i giovani a battersi per il clima

Informare e sensibilizzare sulla crisi climatica globale: molti giovani lo stanno facendo molto bene, inventando anche nuovi linguaggi e nuove forme di comunicazione. Per farlo ancora meglio alcuni dei più noti giornalisti e comunicatori ambientali italiani, enti e istituzioni mettono a disposizione le loro competenze, i loro dati e le loro ricerche in una “masterclass” che si svolgerà a settembre. Sostenerla vuol dire condividere una idea e entrare in una comunità di persone attive e preoccupate per il clima. Scopri come.

Leggi tutto

Quale futuro per il verde di Milano?

Incontro con Pierfrancesco Maran,  Assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde del Comune di Milano e con Carlo Monguzzi – presidente dell’omonima Commissione.

Leggi tutto