Nel nuovo numero di .eco celebriamo i 100 anni dalla nascita di don Milani, il rivoluzionario della conoscenza

Nel nuovo numero di “.eco”,  in uscita a settembre,  abbiamo voluto commemorare i 100 anni dalla nascita di don Lorenzo Milani, onorando la sua memoria in un modo in linea con la sua natura e la sua missione, legata all’apostolato e all’educazione.

Leggi tutto

Riprendi l’impegno verso pratiche più sostenibili con “.eco” di settembre

In uscita il numero di settembre di “.eco”: con l’inizio di un nuovo anno di attività, scolastica, accademica, sociale, sindacale, “politica”, siamo chiamati a riprendere in pieno l’impegno verso l’adozione di pratiche più sostenibili nella vita quotidiana. Per riceverlo, abbonarsi o rinnovare entro il 21 agosto. Possibile anche chiedere una copia saggio gratuita.

Leggi tutto

Mattarella: don Milani, testimone coerente e scomodo

A Barbiana il presidente della Repubblica ha ricordato il centenario della nascita di don Milani. È stato, ha detto, battistrada di una cultura che ha combattuto il privilegio e l’emarginazione e di una scuola come luogo di promozione e non di selezione sociale. Un grande italiano, e «Il suo “I care” è divenuto un motto universale».

Leggi tutto

Agnese Ginocchio, la cantautrice per la pace: “Abituarsi al male significa divenirne complici”

Da millenni la musica è un linguaggio universale, in grado di veicolare in maniera emozionante e diretta ogni tipo di messaggio. E uno dei messaggi che in questa epoca ha più bisogno di essere diffuso è quello della pace, dell’accoglienza e della nonviolenza. È proprio ciò che fa la casertana Agnese Ginocchio, cantautrice e attivista per la pace, che con la sua musica tocca temi centrali dell’attualità, come per esempio la tragedia di Cutro.

Leggi tutto