Alex Zanotelli: “È molto importante cominciare a tradurre la nonviolenza in termini concreti”

Alex Zanotelli chiuderà Eirenefest, il festival del libro della pace e della nonviolenza, partecipando alla celebrazione dei 100 anni dalla nascita di Don Milani, domenica 28 maggio presso i Giardini del Verano a Roma. E a trent’anni della scomparsa di don Tonino Bello.

Leggi tutto

“Maledetti pacifisti”: la pace passa anche attraverso il racconto della guerra

“Maledetti pacifisti” è il titolo dell’ultimo libro del giornalista e reporter di guerra Nico Piro. Un titolo provocatorio che vuole sottolineare come un’informazione equa, obiettiva e libera sulla guerra sia uno strumento di pace fondamentale per contrastare una deriva bellicista che oggi si sta espandendo non solo sul piano politico, ma anche su quello culturale.

Leggi tutto

Raffaele Crocco: “La pace non dev’essere la fine di una guerra, ma la normalità”

Il contrasto alle guerre e alla cultura bellicista che le alimenta deve districarsi su più piani, da quello politico a quello culturale, dalla presenza fisica nelle piazze e nelle strade a una nuova semantica di pace. Lo sostiene, fra gli altri, il giornalista e inviato di guerra Raffaele Crocco, direttore di Unimondo e Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo.

Leggi tutto

Agnese Ginocchio, la cantautrice per la pace: “Abituarsi al male significa divenirne complici”

Da millenni la musica è un linguaggio universale, in grado di veicolare in maniera emozionante e diretta ogni tipo di messaggio. E uno dei messaggi che in questa epoca ha più bisogno di essere diffuso è quello della pace, dell’accoglienza e della nonviolenza. È proprio ciò che fa la casertana Agnese Ginocchio, cantautrice e attivista per la pace, che con la sua musica tocca temi centrali dell’attualità, come per esempio la tragedia di Cutro.

Leggi tutto

“Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”

Da Cutro a Riace, dal Messico alla Grecia, dai campi improvvisati ai centri di permanenza: la storia attuale delle migrazioni è costellata di contraddizioni, inefficienze e ipocrisia. Secondo Anna Polo, attivista e giornalista, il primo passo da fare è recuperare un approccio più umano, che metta al primo posto le persone e non le strategie politiche. Cominciando, ad esempio, con ottenere la bandiere dell’Onu per le navi umanitarie, come chiede una campagna cui aderiscono molte organizzazioni.

Leggi tutto

Abbasso la guerra: una mostra itinerante da dieci anni diffonde la cultura di pace

Dal 2013 la mostra “Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall’800 ad oggi” viaggia in giro per l’Italia mostrando e diffondendo la cultura della pace e della nonviolenza. Un’iniziativa preziosa che si rivolge soprattutto ai più giovani per costruire un pensiero e un’azione alternativi al preoccupante militarismo che sta dilagando in questa epoca storica.

Leggi tutto

Spesa bellica: la preoccupante escalation e le reazioni del mondo pacifista

Aumenta ovunque la spesa per armamenti e l’Italia non fa eccezione. Secondo il SIPRI, nel 2021 a livello mondiale sono stati raggiunti i 2113 miliardi di dollari. Le bombe atomiche contenute negli arsenali delle potenze nucleari sono 25.000. Solo per i cacciabombardieri F35 il nostro paese spende 15 miliardi di euro, che potrebbero servire per pannelli fotovoltaici, asili nido, messa in sicurezza degli edifici scolastici, sanità e servizi sociali.

Leggi tutto

La nonviolenza ha una storia lunga

Millenni di lotta non armata nei conflitti militari, politici, economici e sociali, da Hatshepsut, regina d’Egitto, ai giorni nostri. I ritratti di oltre un centinaio di persone, troppo spesso in ombra, cancellate dalla storia ufficiale, che ricorda quasi solo sovrani, condottieri, filosofi, politici e artisti (prevalentemente maschi).

Leggi tutto

La sanità pubblica abbandona gli anziani e i più deboli

Lo smantellamento della sanità pubblica, una autentica vergogna per il nostro Paese, mentre aumenta la spesa per le armi, in un post di Laura Tussi dedicato alla madre malata di Alzheimer.

Leggi tutto

“No alle armi”, storie di obiezione di coscienza all’industria bellica

Dal nonno che sabotava la produzione alla Breda durante il regime nazifascista alle recenti mobilitazioni di operai e portuali. Sono molti gli esempi di attuazione “dal basso” del principio costituzionale del ripudio della guerra di cui all’art.11. L’adempimento dei doveri inderogabili di difesa della patria non comporta l’uso delle armi: la difesa civile non violenta esiste ed è la valida alternativa a quella militare.

Leggi tutto

Sei per la pace, sei per mille

Dall’obiezione di coscienza all’opzione fiscale: l’obiezione fiscale alle spese militari. Un comitato di cui fanno parte Luigi Ciotti, Francuccio Gesualdi, Alex Zanotelli lancia una campagna.

Leggi tutto

È cosa buona che tu esista! Alla ricerca di un nuovo umanesimo

Un Campo MIR – Movimento Internazionale Riconciliazione tra popoli. All’Eremo di Betania, Padenghe Sul Garda (BS) il 5 agosto 2022, alle ore 15:00, Laura Tussi e Fabrizio Cracolici parleranno della “tempesta perfetta” che sembra addensarsi sul nostro futuro, ma anche della speranza di un nuovo mondo possibile. 

Leggi tutto

Tamburi di guerra. Ma la pace è più forte

Intervista a Giorgio Cremaschi: il partito della pace, i guerrafondai, le spese militari, il rischio dell’uso dell’arma nucleare, i popoli oppressi, gli esiti del vertice di Madrid.

Leggi tutto

Da Trieste un forte NO ai porti nucleari

Il Golfo di Trieste ospita, in contrasto con il Trattato di Pace, due porti nucleari di transito, Trieste in Italia e Koper-Capodistria in Slovenia. Intervista a Alessandro Capuzzo del movimento antinucleare triestino al rientro dal Nuclear Ban Week di ICAN e dalla Conferenza degli Stati Parti del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari.

Leggi tutto

A Vienna con il TPAN

A Vienna si tiene la conferenza delle parti per la revisione del trattato di proibizione delle armi nucleari – TPAN dove si farà il punto della situazione con gli Stati firmatari del TPAN e dove ICAN, la rete internazionale per l’abolizione degli ordigni di distruzione di massa nucleari partecipa come osservatore. Sarà una Nuclear Ban Week.

Leggi tutto

L’amore universale contro il grande conflitto

Strategie antiviolenza, anti-fanatismo e anti-fondamentalismo. La guerra deve essere dipanata nel suo acceso livello di conflittualità tra le parti con le trattative, tramite la diplomazia, con i corpi civili di pace, le ambasciate di pace della nonviolenza, le azioni nonviolente nei luoghi implicati, la difesa popolare nonviolenta.

Leggi tutto

Non c’è più tempo. Ripartiamo da Madre Terra

Quali azioni necessarie ed urgenti devono essere subito attivate per evitare la totale degenerazione ambientale della vita sulla terra? Alcune azioni immediate come il consumo consapevole e ragionato delle risorse possono rappresentare un punto di partenza.

Leggi tutto

La mondialità ambientalismo

(Riprendiamo dall’Agenzia internazionale Pressenza una intervista di Laura Tussi a Mario Salomone . L’intervista è stata ripresa anche da AgoràVox Italia, da

Leggi tutto

Libri contro l’odio e la violenza

Al Salone del libro di Torino, in programma dal 19 al 23 maggio al Lingotto fiere, presente anche Mimesis Edizioni. Con testi che invitano i lettori a riflettere sui grandi temi dei nostri tempi.

Leggi tutto