Il cammino verso un mondo senza minacce nucleari: la seconda conferenza dell’ONU a New York

La seconda conferenza dell’ONU sulla proibizione delle armi nucleari si è tenuta a New York, evidenziando l’importanza del Trattato TPNW per il disarmo. L’Italia ha scelto di non partecipare e non ha ancora ratificato il trattato, sollevando preoccupazioni sulla coerenza dell’impegno globale per la pace. Mentre l’Indonesia ha aderito al TPNW, l’assenza italiana rappresenta un’opportunità persa per contribuire al disarmo nucleare e costruire un futuro sicuro

Leggi tutto

Sulla soglia dell’apocalisse: la lotta umana per un mondo libero dal terrore nucleare

Nel contesto attuale, l’umanità è tenuta in ostaggio dai potenti del mondo, con soli 90 secondi separandoci dal crinale nucleare secondo l’orologio dell’apocalisse atomica. Questa minaccia, simboleggiata dal conflitto tra bene e male, mette in pericolo non solo la nostra esistenza, ma anche la nostra unicità nell’universo. È nostro dovere lottare come attivisti ecopacifisti per un mondo libero dall’incubo nucleare e preservare la storia umana per le generazioni future.

Leggi tutto

La pace siamo noi: scongiuriamo l’armageddon nucleare

La politica di deterrenza nucleare ha portato a un “equilibrio nucleare”, ma è spesso usata come arma ricattatoria dalle superpotenze, mentre nel mondo persistono conflitti armati e tensioni. Nonostante gli sforzi umanitari e pacifisti, i problemi come il conflitto tra Israele e Palestina continuano a minacciare la stabilità regionale. L’impegno costante per una cultura di pace è cruciale per affrontare queste sfide globali e costruire un futuro pacifico.

Leggi tutto

Rovereto, laboratorio felice di pace

Il Centro di educazione alla pace di Rovereto e la sperimentazione di forme creative di coinvolgimento: laboratori e iniziative di attivismo pacifista e politico nella Rovereto degli anni Novanta, sulla scia del pensiero di Alex Langer

Leggi tutto

Da Vienna a Vilnius, il confronto a distanza fra forze di pace e di guerra

I movimenti per la pace europei si sono ritrovati a Vienna per fare quadrato in questo delicatissimo momento storico e per analizzare la situazione e proporre una linea per contrastare la deriva bellicista. Il momento scelto non è casuale: a luglio, infatti, i vertici NATO si riuniranno a Vilnius per un incontro che potrebbe essere decisivo nell’ottica del conflitto ucraino.

Leggi tutto

La storia di Pietro Pinna, il primo obiettore di coscienza italiano

Discepolo e poi collaboratore di Aldo Capitini e presidente del Movimento Nonviolento, Pietro Pinna (1927-2016) diventa obiettore di coscienza nel 1948, dopo aver visto gli orrori della Seconda guerra mondiale. Oggi Ssia in Ucraina sia in Russia non mancano gli obiettori alla guerra.

Leggi tutto

Scrivere pagine di pace

Più di cento presentazioni, incontri, mostre, spettacoli e performances all’EireneFest che si è tenuto a Roma. Un festival con molto spazio alle scuole e all’educazione e che porta la pace nel mondo con i libri per la nonviolenza.

Leggi tutto

Alex Zanotelli: “È molto importante cominciare a tradurre la nonviolenza in termini concreti”

Alex Zanotelli chiuderà Eirenefest, il festival del libro della pace e della nonviolenza, partecipando alla celebrazione dei 100 anni dalla nascita di Don Milani, domenica 28 maggio presso i Giardini del Verano a Roma. E a trent’anni della scomparsa di don Tonino Bello.

Leggi tutto

“Maledetti pacifisti”: la pace passa anche attraverso il racconto della guerra

“Maledetti pacifisti” è il titolo dell’ultimo libro del giornalista e reporter di guerra Nico Piro. Un titolo provocatorio che vuole sottolineare come un’informazione equa, obiettiva e libera sulla guerra sia uno strumento di pace fondamentale per contrastare una deriva bellicista che oggi si sta espandendo non solo sul piano politico, ma anche su quello culturale.

Leggi tutto

Raffaele Crocco: “La pace non dev’essere la fine di una guerra, ma la normalità”

Il contrasto alle guerre e alla cultura bellicista che le alimenta deve districarsi su più piani, da quello politico a quello culturale, dalla presenza fisica nelle piazze e nelle strade a una nuova semantica di pace. Lo sostiene, fra gli altri, il giornalista e inviato di guerra Raffaele Crocco, direttore di Unimondo e Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo.

Leggi tutto

Agnese Ginocchio, la cantautrice per la pace: “Abituarsi al male significa divenirne complici”

Da millenni la musica è un linguaggio universale, in grado di veicolare in maniera emozionante e diretta ogni tipo di messaggio. E uno dei messaggi che in questa epoca ha più bisogno di essere diffuso è quello della pace, dell’accoglienza e della nonviolenza. È proprio ciò che fa la casertana Agnese Ginocchio, cantautrice e attivista per la pace, che con la sua musica tocca temi centrali dell’attualità, come per esempio la tragedia di Cutro.

Leggi tutto

“Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”

Da Cutro a Riace, dal Messico alla Grecia, dai campi improvvisati ai centri di permanenza: la storia attuale delle migrazioni è costellata di contraddizioni, inefficienze e ipocrisia. Secondo Anna Polo, attivista e giornalista, il primo passo da fare è recuperare un approccio più umano, che metta al primo posto le persone e non le strategie politiche. Cominciando, ad esempio, con ottenere la bandiere dell’Onu per le navi umanitarie, come chiede una campagna cui aderiscono molte organizzazioni.

Leggi tutto

Abbasso la guerra: una mostra itinerante da dieci anni diffonde la cultura di pace

Dal 2013 la mostra “Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall’800 ad oggi” viaggia in giro per l’Italia mostrando e diffondendo la cultura della pace e della nonviolenza. Un’iniziativa preziosa che si rivolge soprattutto ai più giovani per costruire un pensiero e un’azione alternativi al preoccupante militarismo che sta dilagando in questa epoca storica.

Leggi tutto

Spesa bellica: la preoccupante escalation e le reazioni del mondo pacifista

Aumenta ovunque la spesa per armamenti e l’Italia non fa eccezione. Secondo il SIPRI, nel 2021 a livello mondiale sono stati raggiunti i 2113 miliardi di dollari. Le bombe atomiche contenute negli arsenali delle potenze nucleari sono 25.000. Solo per i cacciabombardieri F35 il nostro paese spende 15 miliardi di euro, che potrebbero servire per pannelli fotovoltaici, asili nido, messa in sicurezza degli edifici scolastici, sanità e servizi sociali.

Leggi tutto

La nonviolenza ha una storia lunga

Millenni di lotta non armata nei conflitti militari, politici, economici e sociali, da Hatshepsut, regina d’Egitto, ai giorni nostri. I ritratti di oltre un centinaio di persone, troppo spesso in ombra, cancellate dalla storia ufficiale, che ricorda quasi solo sovrani, condottieri, filosofi, politici e artisti (prevalentemente maschi).

Leggi tutto

La sanità pubblica abbandona gli anziani e i più deboli

Lo smantellamento della sanità pubblica, una autentica vergogna per il nostro Paese, mentre aumenta la spesa per le armi, in un post di Laura Tussi dedicato alla madre malata di Alzheimer.

Leggi tutto

“No alle armi”, storie di obiezione di coscienza all’industria bellica

Dal nonno che sabotava la produzione alla Breda durante il regime nazifascista alle recenti mobilitazioni di operai e portuali. Sono molti gli esempi di attuazione “dal basso” del principio costituzionale del ripudio della guerra di cui all’art.11. L’adempimento dei doveri inderogabili di difesa della patria non comporta l’uso delle armi: la difesa civile non violenta esiste ed è la valida alternativa a quella militare.

Leggi tutto

Sei per la pace, sei per mille

Dall’obiezione di coscienza all’opzione fiscale: l’obiezione fiscale alle spese militari. Un comitato di cui fanno parte Luigi Ciotti, Francuccio Gesualdi, Alex Zanotelli lancia una campagna.

Leggi tutto

È cosa buona che tu esista! Alla ricerca di un nuovo umanesimo

Un Campo MIR – Movimento Internazionale Riconciliazione tra popoli. All’Eremo di Betania, Padenghe Sul Garda (BS) il 5 agosto 2022, alle ore 15:00, Laura Tussi e Fabrizio Cracolici parleranno della “tempesta perfetta” che sembra addensarsi sul nostro futuro, ma anche della speranza di un nuovo mondo possibile. 

Leggi tutto