Riprendi l’impegno verso pratiche più sostenibili con “.eco” di settembre
In uscita il numero di settembre di “.eco”: con l’inizio di un nuovo anno di attività, scolastica, accademica, sociale, sindacale, “politica”, siamo chiamati a riprendere in pieno l’impegno verso l’adozione di pratiche più sostenibili nella vita quotidiana. Per riceverlo, abbonarsi o rinnovare entro il 21 agosto. Possibile anche chiedere una copia saggio gratuita.
È in uscita il numero di settembre di “.eco”: con l’inizio di un nuovo anno di attività, scolastica, accademica, sociale, sindacale, “politica”, siamo chiamati a riprendere in pieno l’impegno verso l’adozione di pratiche più sostenibili nella vita quotidiana.
La scuola svolge un ruolo cruciale nell’aiutare le nuove generazioni a comprendere le questioni ambientali globali e a sviluppare una consapevolezza della loro responsabilità nel preservare il pianeta per il futuro. È incoraggiante sapere che sempre più istituti si stanno impegnando ad ampliare le conoscenze degli studenti in materie di educazione ambientale, preparandoli a diventare cittadini consapevoli e ispirandoli a divenire agenti di cambiamento per un futuro più sostenibile.
La scuola e l’educazione ambientale sono il filo che percorre anche questo numero di .eco
Riconnettersi con la natura
Altrettanto importante, è la promozione di una politica di riconnessione con la natura. Lo sfruttamento intensivo dell’ambiente da parte della nostra società sta deteriorando irrimediabilmente il rapporto uomo-natura. Il ritrovamento dei quattro bambini che sono riusciti a cavarsela nella foresta amazzonica, grazie agli insegnamenti della nonna, ci ricorda l’importanza di conoscere meglio l’ecosistema che abitiamo e la necessità di colmare la distanza tra le persone e l’ambiente. “UNA GRANDE GIOIA” di Ugo Leone è l’articolo dedicato all’argomento.
Storie, dossier e rubriche
Nelle pagine di settembre troviamo, inoltre, storie di attivisti e comunità che stanno facendo la differenza attraverso iniziative locali e globali; iniziative legate all’educazione ambientale in un’era digitale, esplorando come la tecnologia possa coniugarsi al mondo della natura; rubriche e recensioni stimolanti che affronteranno temi di attualità in modo approfondito ed ispirante
Ecco i contributi del numero di settembre 2023
- Ambiente e natura sempre più al centro. Anche della scuola di Mario Salomone
- I “boschi” dell’uomo e “Sacralità” perduta di Roberto Besana e Nello Rossi
- Una grande gioia di Ugo Leone
- Eccessi di virtualità al tempo dell’emergenza ambientale di Livia Barbareschi
- Elogio della “resistenza” pedagogica e… della vecchiaia di Luisa Piarulli
- Leggere l’antropocene con Italo Calvino di Serenella Iovino
- Italo Calvino, l’intuizione dell’antropocene di Mario Salomone
- Ecologia della mente e comunità educanti di Cesare Moreno
- Don Lorenzo Milani, il rivoluzionario della conoscenza di Ciro Raia
- Sergio Mattarella: Don Milani, testimone coerente e scomodo di Redazione
- Discorsi distruttivi, istruzioni per l’uso di Letizia Montalbano
- La transizione ecologica messa in coda rispetto a quella digitale di Imma Merone
- Antidoti agli eccessi della digitalizzazione di Pasqualina Morzillo
- Educazione alla cittadinanza globale: un gioco di ruolo di Valeria Schiavone
- Paesaggio e patrimonio: la tutela è partecipazione di Stefania Proli e Francesco Tortori
- Città e clima, la via della partecipazione di Mauro Bigi
- Per un’unica conoscenza. Pietro Greco e il Bo Live: leggerezza e sobrietà di Ugo Leone
- Teatro e educazione ambientale di Elena Pagliarino
- Errori ed equivoci della valutazione di Sabrina Viciani
Per ricevere il numero di “.eco” di settembre
Per ricevere il numero di “.eco” di settembre 2023 bisogna abbonarsi, o rinnovare l’abbonamento, con carta di credito sullo shop o con bonifico bancario, entro e non oltre il 21 agosto.
L’abbonamento comprende anche la rivista specializzata “il Pianeta azzurro” e i fascicoli della Collana del faro, dedicati alle forme dell’acqua.
Oppure è possibile associarsi alla Rete WEEC. La tessera della rete dà diritto anche alla rivista scientifica “Culture della sostenibilità” e a riduzioni sulle quote di partecipazione alle scuole residenziali WEEC e ad altre attività.
RICHIESTA DI COPIE SAGGIO
Chi non conosce le pubblicazioni italiane della rete mondiale di educazione e cultura ambientale WEEC, può richiedere entro il 21 agosto una copia saggio, senza impegno, inviando i propri dati completi a amministrazione@schole.it o tramite WhatsApp al numero 392 614 3113
Scrive per noi
Attività 20232023.09.29Trashchallenge Operazione Po: Torino si mobilita per la pulizia delle sponde del Po
Attività 20232023.09.28Torino ride e riflette grazie alla Stand-up Ecology
Notizie2023.09.27L’orso all’università di Milano: riflettori sulla conservazione delle specie
Notizie2023.09.27Il WWF Italia invita a riflettere sull’ambiente e sull’autonomia differenziata: un convegno al Senato