Un nuovo “Obiettivo di Sviluppo del Millennio”
World Social Agenda, nata nel 2000 in collaborazione con altri attori territoriali, è appuntamento culturale a cadenza annuale promosso dalla
È un percorso di educazione, sensibilizzazione e informazione che affronta temi a carattere sociale e internazionale. Gli studenti e gli insegnanti sono seguiti durante il completo svolgimento dei lavori, che si concluderanno a maggio con una mostra dal titolo Come stai?, organizzata secondo quattro filoni artistici: letteratura, video, scultura e arti visive e comunicazione.
Quest’anno si lavorerà a Padova con i ragazzi delle scuole superiori e medie inferiori e il tema trattato sarà “Accesso alla salute: combattere l’HIV/AIDS, malaria e le altre malattie”, con focus sui legami che intercorrono tra la salute, lo sviluppo, l’economia, la società e con un’enfasi specifica sulla relazione tra la salute e i diritti umani in un’ottica di confronto tra la situazione del nord e del sud del mondo”. I ragazzi si ispireranno, fra gli altri, al libro Il diritto negato di Giovanni Padovani e lavoreranno affiancati da esperti per produrre materiale di letteratura, video, fotografia e installazioni che diventeranno parte della mostra e dell’evento conclusivo.
A seguire studenti e insegnanti saranno: Enrico Bossan, fotografo e responsabile del Dipartimento fotografia di Fabrica, lo scrittore Giulio Mozzi, il videomaker Marco Zuin e Silvia Ferri, presidente della Fondazione March per l’arte contemporanea.
Nel corso delle passate edizioni la World Social Agenda ha coinvolto più di 6000 ragazzi di oltre 200 scuole che hanno lavorato nella definizione degli “Obiettivi di Sviluppo del Millennio”.
Per informazioni:
www.worldsocialagenda.org
Scrive per noi
Notizie2021.01.14Bando Servizio Civile: sei posti per “Facilitare la transizione ecologica”
Notizie2021.01.11Servizio Civile Universale: i progetti sostenibili del Parco Nord Milano
Libri2021.01.06Cento anni fa nasceva Leonardo Sciascia, maestro e “maestro” di impegno civile e politico
Notizie2021.01.02Di corsa a raccogliere i rifiuti. E per la pace