1…2…3…al parco!
Che bello essere bambini a Treviso. All’interno de La Ghirada – Città dello Sport – 220.000 metri quadri di oasi
Questo parco ha una vera missione sociale: mettere al bando la sedentarietà e i giochi elettronici. Un’area di 2 mila metri quadrati dove i giochi sono divisi in quattro aree tematiche: equilibrio, mobilità, manualità e gioco simbolico. Il tutto tenendo conto delle diverse età dei bimbi, perché gli attrezzi che possono divertire chi ha tre anni certamente annoiano chi ne ha sei e, in alcuni casi, possono diventare anche pericolosi.
Sotto il profilo pedagogico si tratta di un progetto “rivoluzionario” visto che il gioco motorio è scuola di creatività e di formazione ai valori. Giocando il bambino acquista forza e vigore fisico, agilità e soprattutto intelligenza. Senza dimenticare che la corporeità e la motricità contribuiscono alla crescita e sviluppano la capacità di autocontrollo.
Ideato da Verde Sport e dall’Università di Scienze Motorie di Verona, “Primo Sport 0-2-4-6” ha visto anche la collaborazione del Coni e la partnership del Comune e della Provincia di Treviso.
Gli attrezzi sono costruiti in legno e altri materiali naturali, il pavimento è anti trauma e idrorepellente e per garantire maggiore sicurezza l’area è interamente sorvegliata da telecamere. E se non bastassero gli occhi elettronici issati in alto, si può sempre contare su quelli umani, ma non per questo meno attenti, dei “nonni vigili”.
La speranza degli ideatori del “Primo Sport 0-2-4-6” è che il progetto possa essere in futuro “esportato” in altri comuni italiani e coinvolgere un numero sempre maggiore di famiglie.
Laura Travierso
19 maggio 2010
Scrive per noi
Notizie2021.04.01Extinction Rebellion si attiva contro la finanza tossica
Notizie dal network2021.03.30La Staffetta per il clima su EnviNews
Culture della sostenibilità2021.03.29Guerra civile globale o alternativa ecologica? Una call di “Culture della sostenibilità”
Notizie dal network2021.03.25Dante dì. La Commedia, poema dell’ambiente e del paesaggio