20 Febbraio, la presentazione del volume: COMPLEXUS Leggere il presente sulle orme di Edgar Morin
GIOVEDI 20 FEBBRAIO 2014, ALLE ORE 18.00 presso il “Centro Studi Sereno Regis” via Garibaldi, 13 – Torino presentazione del volume: COMPLEXUS Leggere
GIOVEDI 20 FEBBRAIO 2014, ALLE ORE 18.00 presso il “Centro Studi Sereno Regis” via Garibaldi, 13 – Torino presentazione del volume: COMPLEXUS Leggere il presente sulle orme di Edgar Morin, Edito dall’ ISTITUTO PER L’AMBIENTE E L’EDUCAZIONE SCHOLÉ FUTURO. Dialoga con l’autore, il sociologo Dario Padovan.
Perché “complexus”? Com-plexus deriva dal latino e significa “tessuto insieme”. La realtà, ai suoi vari livelli, è appunto qualcosa di tessuto insieme, qualcosa in cui tutto si lega. La figura della “rete” è quella che meglio interpreta questo concetto, con i suoi fili che si intersecano e con i ‘nodi’ che esprimono i molteplici punti di interazione tra i diversi livelli del reale.
Il pensiero della complessità e la sua filosofia – magistralmente interpretata da Edgar Morin (“uno dei più grandi pensatori viventi”, secondo l’UNESCO) – hanno spinto l’Autore a reinterpretare l’avventura umana sul pianeta Terra come una “evoluzione/involutiva” all’interno della quale dobbiamo imparare a cogliere dialogicamente sia gli elementi di progresso che quelli di regresso che la ‘specie anomala’ homo sapiens porta con sé in questa sua avventura. La sovrappopolazione, i danni ambientali, gli eventi bellici di una mai sopita aggressività della specie, le dottrine politiche e i credi religiosi che sovrastano e dominano le menti, ecc. non possono cancellare quanto di bello, di positivo e di costruttivo l’umanità ha saputo edificare lungo il suo percorso. Ma senza la consapevolezza della pressante necessità di un radicale cambiamento di rotta, la globalizzazione selvaggia spingerà la navicella terrestre alla deriva mossa, come oggi è, dal quadrimotore impazzito “scienza-tecnica-capitalismo-mercato”.
Complexus. Leggere il presente sulle orme di Edgar Morin, Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro, Torino, pagine 267, 18 €.
L’acquisto on line con carta di credito si effettua sul sito www.educazionesostenibile.it
In alternativa, per l’acquisto inviare una e-mail a segreteria@schole.it richiedendo la spedizione del volume e le modalità di pagamento, oppure telefonare al numero 011/4366522.
Leggi la scheda del libro QUI – seugui anche la pagina
Giuseppe Fumarco, sociologo, è stato docente di diritto e di economia nelle scuole superiori, formatore in vari enti e ricercatore presso l’IRRE Piemonte. Ha scritto un volume di storia del pensiero economico su J. A. Schumpeter e due studi sull’autonomia scolastica e la professione docente. Più recentemente si è occupato del pensiero ecologico e della complessità, approdando infine alla vasta produzione di Edgar Morin, sulla quale svolge interventi e seminari. |
Scrive per noi
Notizie2023.09.27L’orso all’università di Milano: riflettori sulla conservazione delle specie
Notizie2023.09.27Il WWF Italia invita a riflettere sull’ambiente e sull’autonomia differenziata: un convegno al Senato
Attività 20232023.09.25Laboratori Blu: alla scoperta del mare con 150 ragazzi
cinema2023.09.25Roma si tinge di verde: il debutto del festival romano dedicato al cinema ambientale