Al via “Sulla strada della sostenibilità”
Parte il progetto “Sulla strada della sostenibilità” finanziato dalla Fondazione Cariplo realizzato dall’Istituto Scholé Futuro Onlus in collaborazione con il
Parte il progetto “Sulla strada della sostenibilità” finanziato dalla Fondazione Cariplo realizzato dall’Istituto Scholé Futuro Onlus in collaborazione con il Politecnico di Milano.
“Sulla strada della sostenibilità” è un percorso di educazione ambientale lungo, metaforicamente, la SP 235 che attraversa il territorio nei Comuni di Borgo San Giovanni, Cornegliano Laudense e Pieve Fissiraga in Provincia di Lodi.
Si tratta di una strada che “unirà” i diversi centri abitati per un futuro sostenibile. La comunità proverà a pensarsi più ecologica con un approccio originale, dinamico, non catastrofista e calato nella realtà locale. La sfida è infatti quella di coinvolgere, in particolare, la popolazione adulta, in un ottica di partecipazione.
L’educazione alla sostenibilità dell’intera popolazione e/o di specifici settori di popolazione adulta è senz’altro un “buco nero” delle politiche proattive, in quanto demandata generalmente a campagne di sensibilizzazione, salvo piccole azioni di formazione in ambito specialistico (es. master, corsi professionali) o comunque a target ristretti.
Quest’educazione, dal punto di vista ambientale, è invece fondamentale per vari motivi e, in particolare, per la necessità di “attrezzare” tutti i cittadini ad una partecipazione attiva, a scelte consapevoli, a stili di vita personali capaci di ridurre il proprio impatto sull’ambiente e insieme di orientare il mercato verso beni e servizi eco-compatibili; e per il ruolo che l’educazione dei cittadini e la formazione di una cultura ambientale rivestono nella costruzione di una “economia ecologica”.
Alla base del progetto vi è quindi l’idea di promuovere nelle persone modi di vita e di consumo sostenibili, partendo dall’ambito lavorativo, di impegno o di interesse di ciascuno.
Perché dall’ambiente dipende la nostra qualità della vita e su questa base possono nascere piccole azioni, con l’idea che ognuno può fare qualcosa nel contesto in cui vive e passa del tempo: luoghi di lavoro, associazioni, circoli sportivi, oratori, aziende, bar, Grande Distribuzione Organizzata, Enti ecc.
Nei prossimi mesi la cittadinanza sarà invitata a partecipare al progetto attraverso degli incontri di sensibilizzazione a seguito dei quali verranno adottate delle azioni virtuose.
Il nostro sito vi terrà costantemente aggiornati sulle attività del progetto.
Per info
Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro
Tel. e fax 0114366522
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua