Aria “elettrica” a Reggio Emilia
La Città di Reggio Emilia ha scelto di fare la differenza, rendendo la mobilità sostenibile una realtà quotidiana. Si perchè
La Città di Reggio Emilia ha scelto di fare la differenza, rendendo la mobilità sostenibile una realtà quotidiana. Si perchè sono oramai 250 i Porter elettrici in giro per la città. Ed è dal lontano 2003 che Reggio Emilia si è fatta conoscere per la sua sensibilità verso tematiche ambientali grazie al premio ricevuto come prima città elettrica.
I porter sono delle auto al 100% elettriche che non inquinano, possono circolare ovunque, anche in zone a traffico limitato, durante i periodi di blocco della circolazione, con permesso gratuito e senza limiti, realizzando un risparmio pari al 35% rispetto ad un’automobile a benzina. Possono essere noleggiate, anche per periodi prolungati, grazie all’eco noleggio a lungo termine: con 150 euro al mese, per il primo semstre, tutto incluso.
A promuovere quest’iniziativa senza dubbio vincente è stata la Confcommercio dintesa con Zapi S.p.A., un’azienda reggiana leader mondiale nei sistemi di controllo per motori elettrici, in collaborazione con Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia e TIL (Trasporti Integrati e Logistica Srl, la società che noleggia i mezzi).
Ed ecco i risultati: zero emissioni locali, forte riduzione di CO2, CO, NOx, PM10 e rumorosità inferiore al 90%. In poche parole una notevole diminuzione di inquinamento acustico ed atmosferico.
I vantaggi economici, che come ormai ben tutti sanno, si sommano a quelli ambientali, sono più che evidenti: zero spese di carburante, parcheggi gratuiti, spese di gestione (assicurazione, bollo, revisione), manutenzione e assistenza stradale comprese nel costo di noleggio.
Per info ARIAMIA
02 Aprile 2010
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Notizie4 Dicembre 2023Appello al Teatro alla Scala di Milano: palcoscenico per la pace nella tragedia della Striscia di Gaza
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme