Skip to main content

Baekeland: gli albori dell’età d’oro della plastica, alla ricerca di surrogati o di come usare gli scarti

| GIORGIO NEBBIA (1926-2019)

Tempo di lettura: 3 minuti

Baekeland: gli albori dell’età d’oro della plastica, alla ricerca di surrogati o di come usare gli scarti

“Sappi che l’avvenire è racchiuso in una sola parola, una sola: plastica”: la profezia è contenuta del film “Il laureato” del 1967. La storia del materiale che sta invadendo il mondo comincia nel 1906 con una delle tante invenzioni nate alla ricerca di surrogati di materiali diventati scarsi e costosi od osservando le proprietà di cose buttate via, rifiutate. Molti inventori, infatti, nati poveri, sono diventati persone di successo perché tenevano gli occhi aperti sul mondo circostante, che è ancora pieno di cose da scoprire, di scarti da trasformare in oggetti utili, e in occasioni di lavoro e di benessere anche personale.

Giorgio Nebbia
nebbia@quipo.it

“Sappi che l’avvenire è racchiuso in una sola parola, una sola: plastica”. Nel celebre film “Il laureato”, di Mike Nichols (1967) è questo il consiglio che un amico di famiglia dà al giovane Braddock (Dustin Hoffman), durante la sua festa di laurea, per indicare dove orientare il suo futuro di lavoro. La frase rifletteva il pensiero corrente nell’età dell’oro della plastica; si può ben dire che il Novecento è stato segnato dai nuovi materiali sintetici che, del resto, sono “nati” proprio agli inizi del secolo scorso, nel 1906, quando Leo Baekeland (1863-1944), depositò il brevetto americano n. 942.699 per un nuovo materiale ottenuto dalla combinazione del fenolo con la formaldeide.
Quando fece la rivoluzionaria invenzione “della plastica” questo Leo Baekeland era già un personaggio speciale. Nato in Belgio da modesta famiglia, si era laureato in chimica, poi si era trasferito negli Stati Uniti, animato dalla passione per le invenzioni, e per il successo economico.

Innovazione nella stampa fotografica

Baekeland aveva già inventato una carta fotografica, chiamata Velox, con la quale era possibile sviluppare le fotografie anche alla luce artificiale, una innovazione molto importante perché fino allora le fotografie potevano essere sviluppate soltanto alla luce del Sole; per la produzione di questa carta Velox aveva fondato la società Nepera. George Eastman (1854-1932), altro imprenditore nato povero che aveva fatto una fortuna con l’invenzione della macchina fotografica popolare Kodak, capì l’importanza dell’innovazione e acquistò nel 1899 la Nepera e i brevetti Baekeland per un milione di dollari, una cifra allora favolosa.
Ma intanto altri problemi richiamarono l’attenzione di Baekeland; la fine dell’Ottocento era stata caratterizzata dall’espansione dell’elettricità; le forze del calore e del moto delle acque potevano essere trasformate in elettricità mediante dinamo e l’elettricità poteva azionare le macchine mediante motori elettrici; l’elettricità poteva arrivare dalle dinamo ai motori e agli impianti di illuminazione e nelle città e nelle fabbriche e ai telegrafi mediante fili di rame. Per evitare dispersioni e perdite nelle dinamo e nei motori i fili elettrici erano rivestiti con la gommalacca, una sostanza resinosa che esce dai rami di alcune piante in seguito alla puntura di una cocciniglia, l’insetto Laccifera lacca, che va a deporvi le uova. L’aumento della richiesta aveva reso la gommalacca scarsa e costosa e Baekeland cercò di ottenere un surrogato artificiale.

L’invenzione della prima materia plastica

Qualche anno prima, durante le ricerche per la sintesi dell’indaco, il chimico tedesco Adolf von Baeyer (1835-1917) aveva osservato che dalla reazione del fenolo, un liquido derivato dalla distillazione del catrame di carbone, con la formaldeide, un sottoprodotto della distillazione secca del legno, si formava un residuo resinoso e appiccicoso che rappresentava uno scarto inquinante.
Partendo da questo rifiuto Baekeland studiò a fondo la reazione fra fenolo e formaldeide e osservò che il materiale resinoso risultante era un buon isolante elettrico e rappresentava il surrogato ideale della gommalacca. Si trattava della prima vera macromolecola artificiale e quindi era la prima materia plastica.
La resina fenolo-formaldeide non si rivelò soltanto adatta come vernice e isolante elettrico. Nel 1907 si scoprì che, miscelando la resina con farina fossile, si otteneva una materia solida, stampabile a caldo, che fu chiamata bachelite e che ebbe un grande successo per oggetti domestici, telefoni, apparecchiature elettriche, eccetera. Baekeland creò la società “Bakelite” per la fabbricazione e commercializzazione delle resine fenolo-formaldeide (la società fu venduta successivamente al gigante chimico Union Carbide).

Dopo la bakelite, la “for-mica”

Gli anni successivi videro molti altri successi della materia scoperta da Baekeland; mentre cercavano dei surrogati per la mica, il minerale usato come isolante elettrico in sottili fogli, alcuni scoprirono che una materia adatta allo stesso scopo, che fu chiamata “For-mica” (al posto della mica) si otteneva miscelando resine fenolo-formaldeide con segatura o polvere di legno; da questa scoperta derivarono i laminati plastici denominati “formica” ancora oggi usati, partendo da resine diverse.
Leo Baekeland, che era stato, oltre che scienziato e inventore, un fortunato e abile imprenditore, morì nel 1944 nella sua villa vicino New York.
Ormai si parla di resine fenoliche per indicare molte materie plastiche sintetiche termoindurenti ottenute facendo reagire con formaldeide o con altre aldeidi, il fenolo e i cresoli, con addizione di vari materiali di carica. Benché non siano fra le più diffuse materie plastiche commerciali, sono usate ancora per molti oggetti di uso comune e addirittura alcuni stilisti ne stanno riscoprendo alcune virtù estetiche.
Ho voluto raccontare questa storia perché offre l’occasione di alcune considerazioni; molte invenzioni sono nate alla ricerca di surrogati di materiali diventati scarsi e costosi; molte invenzioni sono nate osservando le proprietà di cose buttate via, rifiutate; molti inventori erano nati poveri e sono diventati persone di successo perché tenevano gli occhi aperti sul mondo circostante. Pasteur disse una volta che il caso aiuta la mente preparata.
Che cosa potremmo fare per aiutare tanti giovani, scoraggiati e disoccupati, ad aprire gli occhi su un mondo che è ancora pieno di cose da scoprire, di scarti da trasformare in oggetti utili, e in occasioni di lavoro e di benessere anche personale?

Scrive per noi

GIORGIO NEBBIA (1926-2019)
GIORGIO NEBBIA (1926-2019)
Giorgio Nebbia, scomparso all'età di 93 anni il 3 luglio 2019, è stato una delle principali figure del movimento ambientalista. Bolognese di nascita (nel 1926), è stato professore ordinario di Merceologia all’Università di Bari dal 1959 al 1995, poi professore emerito, insignito anche dottore honoris causa in Scienze economiche e sociali (Università del Molise) e in Economia e Commercio (Università di Bari; Università di Foggia). Le sue principali ricerche vertono sul ciclo delle merci, sull’energia solare, sulla dissalazione delle acque e sul problema dell’acqua. Per due legislature è stato parlamentare della Sinistra indipendente alla Camera (1983-1987) e al Senato (1987-1992). L'archivio Giorgio e Gabriella Nebbia è ospitato presso il centro di storia dell'ambiente della Fondazione Luigi Micheletti.