Earth Prize: i vincitori 2023
Cerimonia di presentazione dei vincitori dell’edizione 2023 dell’Earth Prize. “Educatore dell’anno” Kathy Dada, una insegnante libanese. Aperta la pre-registrazione per le scuole che vogliono candidare progetti per l’edizione 2024.
(Ginevra, 24 aprile). Condotta da Angela McCarthy, CEO dell’Earth Foundation promotrice del premio, si è svolta (e si può rivedere su YouTube) la cerimonia di presentazione dei vincitori dell’edizione 2023 dell’Earth Prize assegnato ogni anno tra le scuole di tutti i continenti che hanno sottoposto alla giuria internazionale le loro idee per un futuro più sostenibile.
Scelti nel nutrito gruppo dei finalisti, hanno ottenuto il primo premio per le soluzioni ideate alle sfide dell’inquinamento e del consumo di risorse le studentesse del liceo di scienze e tecnologia di Diyarbakir, la città turca che sarebbe stata poi devastata dal terremoto. Il loro team Delavo ha sviluppato Ecaundry, un dispositivo che utilizza tubi di ultrafiltrazione per trattare e riutilizzare le acque reflue della lavatrice, risparmiando oltre il 90% di acqua,

È toccato poi a Mario Salomone annunciare, tra sette insegnanti finalisti, il vincitore del premio di 10.000 dollari “Educatore dell’anno”, o meglio l’educatrice, perché la scelta del segretario generale della rete mondiale di educazione ambientale WEEC è caduta sulla libanese Kathy Dada, insegnante al Collège des Sœurs des Saints Cœurs.
Il premio “Educatore dell’anno” è andato a una insegnante del Libano

Diventata direttrice della sezione liceale, Kathy Dada (immagine a fianco) si è trovata di fronte al compito di guidare l’intero stabilimento in un’era più rispettosa dell’ambiente. È responsabile della conservazione della biodiversità naturale della scuola, dell’organizzazione di conferenze sui cambiamenti climatici e l’agricoltura idroponica, della gestione del Club di cittadinanza ed ecologia e dell’assistenza ai collaboratori in progetti di sviluppo sostenibile.
Guidata dalla passione e dalla fascinazione per la natura, è stata volontaria nell’Associazione delle guide libanesi (AGDL) per oltre 22 anni. Nel corso di questi anni, ha condotto e tenuto sessioni di formazione per ragazze dai 6 agli 8 anni, per adolescenti di 15 e 16 anni e per leader adulti.
Le candidature per il 2024 sono già aperte
Fin d’ora è possibile pre-registrasi per l’edizione 2024 sul portale dell’Earth Prize dove sono anche disponibili una serie di video sui concetti fondamentali dell’ambiente e trovare esperienze, consigli e testimonianze di “change-makers”.
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua