Ogni volta che tagliamo un albero ci togliamo un respiro: intervista a Daniele Zavalloni

Daniele Zavalloni racconta la sua esperienza concentrandosi soprattutto sulla gestione dei boschi, come Corniolino, cui “.eco” destina il 3% degli introiti derivanti dai suoi abbonamenti. In programma l’acquisto di un bosco di oltre 40 ettari in provincia di Pesaro-Urbino. L’intervista a Daniele Zavalloni è disponibile anche sul canale YouTube weecnetworkTV.

Leggi tutto

Spreco alimentare, combattiamolo con azioni educative

Il 29 settembre è la giornata mondiale contro lo spreco alimentare. Numerose iniziative, anche durante tutto l’anno scolastico, per promuovere l’educazione anti-spreco. “GINO GIochiamo a NOn sprecare!” coinvolge ad esempio sette scuole primarie e sette scuole dell’infanzia in un ricco programma di iniziative e attività. È il primo passo per sperimentare un’azione che può diventare sistematica.

Leggi tutto

Laboratori Blu: alla scoperta del mare con 150 ragazzi

Il ciclo di “Laboratori Blu – Alla scoperta del mare” si è concluso con grande successo. Questo progetto, realizzato in collaborazione con la Rete WEEC Italia, Pianeta azzurro e il Comune di Levanto, ha coinvolto quasi 150 ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 12 anni, trasformando l’estate di Levanto in un’esperienza educativa indimenticabile.

Leggi tutto

Roma si tinge di verde: il debutto del festival romano dedicato al cinema ambientale

La capitale italiana si prepara ad aprire le porte al primo festival romano di cinema ambientale, “Cinema in Verde”, un evento che promette di essere una celebrazione delle storie cinematografiche incentrate sui temi ambientali. Il festival avrà luogo dal 28 settembre al 1° ottobre presso l’Orto Botanico di Roma e ospiterà una selezione di film inediti e internazionali, ognuno con la sua particolare sensibilità artistica.

Leggi tutto

L’educazione al centro della transizione culturale: intervista a Paolo Fedrigo

Paolo Fedrigo è impegnato nel Laboratorio regionale di educazione ambientale (LaREA) dell’ARPA Friuli Venezia Giulia, Abbiamo fatto con lui una chiacchierata per sapere come, insieme ai suoi colleghi, imposti il lavoro di educazione ambientale nelle scuole, quali siano i numeri raggiunti e le tematiche trattate e quali gli ostacoli principali di un lavoro di questo tipo. “La transizione”, spiega, “è prima di tutto una transizione culturale”. 

Leggi tutto

“Fragile Terra”: a Ischia scuola residenziale nazionale della Rete WEEC Italia dal 19 al 22 ottobre 2023

Partecipa alla scuola nazionale WEEC che si svolge dal 19 al 22 ottobre 2023 nel complesso del Castello Aragonese di Ischia. Il tema principale è “FRAGILE TERRA: azioni consapevoli verso una “transizione educativa “, concentrandosi sul ruolo e l’azione delle agenzie educative nei territori, nei contesti “fragili”. Il corso è riconosciuto dal MIM per gli insegnanti, che devono iscriversi tramite la piattaforma S.O.F.I.A.

Leggi tutto

Proteste e partecipazione attiva: le norme che promuovono la voce dei cittadini nella società

La protesta contro il progetto di costruzione della discarica a Riceci rappresenta l’ennesimo capitolo di una lunga serie di tentativi di silenziare le voci dei cittadini contrari. La partecipazione dei cittadini è, al contrario, un diritto estremamente importante, prevista da una vasta serie di norme che garantiscono principi fondamentali come la trasparenza, la coerenza, la comprensione delle specificità locali e l’efficienza dei processi decisionali.

Leggi tutto

Scuola estiva “La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Città future”. Iscriviti gratuitamente entro il 25 agosto 2023

Città, educazione e futuro al centro della scuola estiva di educazione allo sviluppo sostenibile che giunge alla sesta edizione con il titolo “La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Città future.” L’iniziativa si svolgerà, dal 28 al 30 agosto 2023, interamente online tramite la piattaforma Zoom. L’iscrizione è gratuita e deve essere completata entro il 25 agosto 2023.

Leggi tutto

L’educazione ambientale che insegna l’amore per la vita

L’educazione ambientale ha bisogno di insegnare il rispetto e l’amore per la vita, e di creare percorsi interdisciplinari ed esperienziali per adempiere ai suoi obiettivi educativi. Ne abbiamo parlato con Francesco Mattera, insegnante di scienze naturali attivo nella Rete WEEC, guida ambientale escursionistica, educatore ambientale e facilitatore di esperienze immersive in connessione con la natura. Il suo prossimo impegno: la scuola residenziale WEEC a Ischia (19-22 ottobre 2023).

Leggi tutto

Partecipa alla Scuola ESTIVA nel Parco Regionale Monte Barro, le registrazioni sono ancora aperte

Dalla Rete WEEC Italia è nata la Scuola estiva WEEC al Parco regionale Monte Barro, dal 28 al 31 agosto 2023. Le registrazioni sono aperte, approfitta di questa opportunità per iniziare il tuo percorso nel mondo dell’educazione ambientale e indirizzarti verso un futuro più sostenibile.

Leggi tutto

È online il n° 31 di Culture della sostenibilità

Bioeconomia, negazionismo climatico e nazionalismi, educazione ambientale in musica, stili di vita, consumismo tra i saggi del numero 31 della rivista internazionale interamente dedicata ai temi dell’ambiente e della sostenibilità.

Leggi tutto

Scuola itinerante in Irpinia: rinviata a data da destinarsi

Negli splendidi scenari di Monte Barro (Lecco) e di Ischia le prossime edizioni delle scuole residenziali della rete italiana di educazione ambientale (WEEC). Per conoscere nuove realtà e persone impegnate nella costruzione e diffusione della cultura dell’ambiente e della sostenibilità.

Leggi tutto

Oltre 20 posti disponibili, al via le iscrizioni alla scuola itinerante in Irpinia

Se hai sempre sognato di vivere un’esperienza di riconnessione con la natura, la scuola itinerante in Irpinia è il progetto che fa per te.

Leggi tutto

Sviluppa una coscienza green: partecipa alla scuola itinerante in Irpinia

In collaborazione con i comuni di Monteforte Irpino, Volturara Irpina, Vallesaccarda e Zungoli, è nata la Summer School Irpinia: un viaggio itinerante e immersivo, articolato in quattro giornate, volto a diffondere quanto il territorio ha da offrire in termini di ambiente, cultura e turismo lento.

Leggi tutto

Staffetta delle P: la seconda tappa in Piemonte

Recupera su YouTube la tappa in Piemonte della Staffetta delle P, La Partecipazione come Strumento di Salvaguardia Ambientale, per scoprire un’altra iniziativa di persone che proteggono il pianeta con la partecipazione. E lunedì 3 luglio alle 17 la ricerca scientifica partecipa alla staffetta con “Culture della sostenibilità”.

Leggi tutto

A luglio una scuola itinerante: la Rete WEEC sperimenta una formula innovativa

Si tiene in Irpinia la prima scuola itinerante nazionale di educazione ambientale della Rete WEEC Italia. Partenza mercoledì 19 luglio da Monteforte, arrivo a Zungoli sabato 22 luglio. Territorio, salute, qualità della vita i temi principali. Crediti formativi e collaborazioni da un ampio arco di enti.

Leggi tutto

Scuole WEEC 2023: aperte le iscrizioni

Irpinia, Monte Barro (lecco) e Ischia le tre sedi. Il tema prescelto per la settima edizione delle tre scuole della Rete WEEC Italia è l’educazione ambientale come seme del futuro. Si parte a luglio dall’Irpinia con un innovativo formato itinerante. Costruzione di comunità educanti e sostenibilità dei territori al centro di un ricco programma di laboratori e contributi culturali. E a livello mondiale si avvicina il dodicesimo congresso internazionale (29 gennaio-2 febbraio 2024).

Leggi tutto

A scuola con Lav per imparare il rispetto dei diritti degli animali e dell’ambiente

Dal 2019 nelle scuole si può insegnare il rispetto per gli animali e per la natura. L’attività scolastica che la Lega anti vivisezione (Lav) porta avanti è volta a questo tipo di insegnamento, sottolineando quanto sia fondamentale il ruolo degli insegnanti e delle famiglie. Ne abbiamo parlato con Giacomo Bottinelli, responsabile dell’Ufficio A Scuola con Lav.

Leggi tutto

Ambiente: batti il 5(x1000)

La campagna 2023 della Rete WEEC per la scelta della destinazione del 5×1000: “Batti il 5”. Cinque motivi (tra i tanti) per sceglierci, indicando il codice fiscale 02793420015 nella dichiarazione dei redditi. Aiutateci a diffonderli.

Leggi tutto