Earth Day: “clean up” con Retake

Nell’immagine di apertura, un gruppo di partecipanti al clean up – Foto di Melania Riefolo)

Foto di Rossella Dimatteo

La Giornata Mondiale della Terra si celebra il 22 aprile sin dalla sua istituzione avvenuta nel 1970: è un evento annuale che ha lo scopo di gettar luce sulle questioni ecologiche più urgenti, dalla crisi climatica, all’inquinamento atmosferico e la deforestazione.

Il futuro del Pianeta dipende da ognuno di noi ed ogni piccolo gesto può fare la differenza. Occorre quindi sensibilizzare tutti i cittadini verso uno stile di vita sostenibile e responsabile, che tenga conto dell’impatto delle nostre azioni sulla società e che miri a preservare le risorse naturali. In verità mi piace soprattutto sottolineare come i più giovani siano quotidianamente in grado di interpretare un ottimo esempio con innumerevoli azioni virtuose.

La sezione regionale pugliese della Rete WEEC Italia ha preso parte all’evento “clean up” di sabato 22 aprile, organizzato da Retake lungo i litorali della città di Barletta.

Un approccio educativo

Barletta, 22 aprile 2023 – Foto di Giovanni Lamacchia

L’attività realizzata ha avuto tra le sue finalità anche quella di proporre un approccio educativo, nell’intento di responsabilizzare maggiormente gli attori protagonisti del nostro territorio. Gli spazi comuni delle città troppo spesso, purtroppo, sono trattati con sufficienza, non adeguatamente rispettati: atti di vandalismo, arredi urbani imbrattati, rifiuti piccoli e grandi abbandonati in ogni dove purtroppo sono all’ordine del giorno!

Vi è stata grande partecipazione da parte di diverse importanti realtà associative del territorio pugliese, sempre molto presenti in iniziative legate alla tutela dell’ambiente ed alla divulgazione di buone pratiche a favore delle collettività.

In particolare, vogliamo ringraziare il centro socioeducativo per minori Malala per aver accompagnato nel corso dell’attività di raccolta rifiuti e sensibilizzazione civica, una ventina di bellissimi bimbi, molto partecipi e ricettivi. Il centro svolge un encomiabile servizio a favore di giovani ragazzi provenienti da contesti sociali disagiati.

L’occasione è stata anche molto propizia per consolidare i rapporti di cooperazione già esistenti tra Rete WEEC ed alcune delle organizzazioni culturali del territorio pugliese: faccio in questo riferimento particolare agli amici di Retake, Wolakota, Artinte, Barletta Sportiva, Ditelo ai bambini, Rinaldo Pinto European Climate Ambassator.

In questa circostanza, tutti insieme attivamente, abbiamo dimostrato che l’educazione ambientale è lo strumento che dobbiamo prediligere nell’intento di promuovere uno sviluppo consapevole. Ci auguriamo di continuare anche in futuro ad essere da stimolo per l’autonoma capacità dei soggetti ad orientarsi nel cambiamento.

Scrive per noi

Giovanni Lamacchia
Giovanni Lamacchia è presidente della sezione regionale della Rete WEEC Italia per la Puglia.
“Sono una delle guide ufficiali della Riserva naturale statale di Torre Guaceto.
Sempre alla ricerca di meraviglie, a piedi o in bicicletta, con occhi curiosi mi diverto a condurre avventurose escursioni: adoro comunicare con i più piccoli e divertire la parte di bimbo che è in ogni adulto. Amo giocare il ruolo di mediatore tra le bellezze della natura e la sfera emotiva di ogni interlocutore. Considero le diversità culturali e linguistiche autentiche opportunità di arricchimento. È davvero una fortuna avere il privilegio di lavorare come educatore ambientale!
Grazie a .eco ho l'opportunità di condividere le mie riflessioni personali e mi auguro così di poter umilmente contribuire a rafforzare la resilienza della nostra società!”

Giovanni Lamacchia

Giovanni Lamacchia è presidente della sezione regionale della Rete WEEC Italia per la Puglia. “Sono una delle guide ufficiali della Riserva naturale statale di Torre Guaceto. Sempre alla ricerca di meraviglie, a piedi o in bicicletta, con occhi curiosi mi diverto a condurre avventurose escursioni: adoro comunicare con i più piccoli e divertire la parte di bimbo che è in ogni adulto. Amo giocare il ruolo di mediatore tra le bellezze della natura e la sfera emotiva di ogni interlocutore. Considero le diversità culturali e linguistiche autentiche opportunità di arricchimento. È davvero una fortuna avere il privilegio di lavorare come educatore ambientale! Grazie a .eco ho l'opportunità di condividere le mie riflessioni personali e mi auguro così di poter umilmente contribuire a rafforzare la resilienza della nostra società!”

Giovanni Lamacchia has 8 posts and counting. See all posts by Giovanni Lamacchia

Parliamone ;-)