La Natura e la Preda, la mostra del PAV sulla memoria coloniale propone anche laboratori per le scuole
Dal 19 marzo al 29 maggio 2022 al PAV Parco d’Arte Vivente di Torino una mostra collettiva affronta il tema del colonialismo come storia sociale della natura. Per scuole e gruppi, le AEF Attività Educative e Formative del Parco propongono anche attività laboratoriali e workshop con gli artisti
Venerdì 18 marzo 2022 alle ore 18:30 il PAV Parco d’Arte Vivente di Torino presenta la mostra La Natura e la Preda – Storie e cartografie coloniali, visitabile fino al 29 maggio 2022.
Curata da Marco Scotini, l’exhibit raccoglie i lavori di Irene Coppola, Edoardo Manzoni, Daniele Marzorati e Alessandra Messali, quattro artisti emergenti che indagano casi di storia sociale della natura, attraverso rappresentazioni dell’esotico, della caccia e della sperimentazione botanica coloniale.
La legittimazione di violenza e prevaricazione
Le opere esposte riflettono sull’estetizzazione della violenza, sulle connessioni (e discrepanze) tra la storia ufficiale del colonialismo italiano e la realtà storica, sulle logiche di rappresentazione culturale, sulla costruzione di un codice di memoria che racconti la storia di un territorio e della sua popolazione.
Per le scuole
Durante il periodo di apertura al pubblico della mostra, diverse sono le proposte di AEF Attività Educative e Formative del PAV per scuole e gruppi.
L’attività laboratoriale Wunderkammer d’Altrove è presentata come una “raccolta di curiosità immaginifiche, in bilico fra il vero e il falso. In relazione alla ricerca di La Natura e la Preda, viene indagato l’esercizio dell’immaginario di ciò che è lontano da noi e, proprio per questo, altamente desiderabile”.
Il workshop condotto dall’artista Alessandra Messali Tigre contro tigre nella giungla delle rappresentazioni si terrà invece il 14 maggio e sarà aperto al pubblico.
Per partecipare alle attività è necessaria la prenotazione: 011 3182235 – lab@parcoartevivente.it
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua