Che cos’è il “femminismo bianco”?

Contro il femminismo bianco. Appunti per un cambiamento radicale

Rafia Zakaria
Traduzione di Alessandra Castellazzi
Saggio multidisciplinare
Add Torino
2023 (orig. 2021)
Pag. 237, euro 18

Leggi tutto

E l’uomo bianco formò la Terra a sua immagine e somiglianza

Dal genocidio all’onnicidio. La conquista occidentale del mondo sterminando popoli e visioni vitalistiche della Natura. Da Amitav Ghosh uno sguardo non occidentale su origini, sviluppi e possibile tracollo dell’Antropocene, ma anche una indicazione su come evitarlo ascoltando le voci di tutti gli esseri visibili e invisibili che abitano Gaia.

Leggi tutto

Zanotelli: Lettera ai giovani della tribù bianca. “Bisogna ripartire da voi per guarire un mondo che noi abbiamo fatto ammalare”

Il missionario combioniano Alex Zanotelli, con il suo ultimo libro, Lettera alla tribù bianca getta la luce sul sistema di disuguaglianze sociali e ambientali che la nostra tribù ha creato e ci chiede di cambiare rotta per arrivare ad un’unica umanità plurale. Con un appello ai giovani.

Leggi tutto

La Natura e la Preda, la mostra del PAV sulla memoria coloniale propone anche laboratori per le scuole

Dal 19 marzo al 29 maggio 2022 al PAV Parco d’Arte Vivente di Torino una mostra collettiva affronta il tema del colonialismo come storia sociale della natura. Per scuole e gruppi, le AEF Attività Educative e Formative del Parco propongono anche attività laboratoriali e workshop con gli artisti

Leggi tutto

Con il regime fascista il pacifismo doveva sparire

Il fascismo non nascose mai la sua natura e il suo volto bellicista. Mussolini, guerrafondaio da sempre, diceva: «Nel dilemma burro o cannoni, dilemma superlativamente idiota, noi abbiamo già fatto la nostra scelta: i cannoni». Storia e educazione alla pace, una bibliografia.

Leggi tutto

Passare i confini. Razzismi e meticciati Made in Italy

Il colore del nome. Storia della mia famiglia. Cent’anni di razzismo coloniale e identità negate

Vittorio Longhi

Storia Biografia

Solferino, Milano, 2021

Pag. 280. euro 17,50

Leggi tutto

Cosa vuol dire migrazione. Un libro di Valerio Calzolaio

La parola “migrazioni” fa venire in mente, ovviamente, drammi recenti. Ma l’Homo sapiens (e così gli Ominidi prima di lui) è sempre stato un grande migratore e ventinove milioni di Italiani sono emigrati dal nostro Paese in cerca di una vita migliore, in Europa o in altri continenti. A fine 2018 il “Global Compact for migration” ha sancito per la prima volta gli umani un accordo sul reciproco migrare. Da qui prende le mosse un interessante libro di Valerio Calzolaio.

Leggi tutto