La Rete WEEC ottiene lo statuto consultivo dalle Nazioni Unite

La Rete WEEC ha ottenuto lo status consultivo speciale presso il Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC), il più importante organismo dell’ONU (vedi scheda sotto).

Lo status consultivo è lo strumento per una relazione formale tra le Nazioni Unite e le ONG, ed è anche il canale che permette a queste ultime di prendere iniziative ed essere coinvolte nelle attività delle Nazioni Unite.

Diventa un rappresentante della Rete WEEC

La risoluzione ECOSOC 1996/31 specifica che le organizzazioni non governative (ONG) che godono dello stato consultivo hanno diritto a:

  • Partecipare a conferenze ed eventi internazionali.
  • Fare dichiarazioni scritte e orali a questi eventi.
  • Organizzare eventi collaterali.
  • Entrare nelle sedi delle Nazioni Unite.
  • Avere opportunità di fare rete e fare lobby.

Le ONG accreditate presso l’ECOSOC possono partecipare a una serie di eventi, inclusi, a titolo esemplificativo, le sessioni e le riunioni dell’ECOSOC, le sue commissioni funzionali e gli altri suoi organi sussidiari. In questi eventi, la ONG può:

  • Partecipare alle riunioni ufficiali.
  • Presentare dichiarazioni scritte prima delle sessioni.
  • Fare dichiarazioni orali.
  • Incontrare le delegazioni ufficiali del governo e altri rappresentanti delle ONG.
  • Organizzare e partecipare a eventi paralleli che si svolgono durante la sessione; e
  • Partecipare a dibattiti, dialoghi interattivi, tavole rotonde e incontri informali.

La Rete WEEC sceglierà i delegati da cui essere rappresentata nelle varie occasioni. Se sei interessato/a, candidati per essere uno dei delegati per rappresentare la più grande organizzazione di educazione ambientale al mondo.

Contattaci su segreteria@weecnetwork.it

Il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite

L’articolo 71 della Carta delle Nazioni Unite, che ha istituito il Consiglio economico e sociale (ECOSOC), afferma quanto segue:

Il Consiglio economico e sociale può prendere disposizioni adeguate alla consultazione con organizzazioni non governative che si occupano di questioni di sua competenza. Tali accordi possono essere presi con organizzazioni internazionali e, se del caso, con organizzazioni nazionali previa consultazione del membro delle Nazioni Unite interessato.

— Carta delle Nazioni Unite, Capitolo X, Articolo 71

Uno dei sei principali organi delle Nazioni Unite, il Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) è il forum centrale delle Nazioni Unite per le questioni economiche e sociali internazionali. Il Consiglio coordina il lavoro economico e sociale del sistema delle Nazioni Unite, che impegna il 70 per cento delle risorse umane e finanziarie del sistema. Tutte le agenzie specializzate delle Nazioni Unite (ad esempio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura), così come tutti i programmi e i fondi delle Nazioni Unite (ad esempio, l’UNICEF e il Programma alimentare mondiale), riferiscono all’ECOSOC.

Il Consiglio ECOSOC ha otto Commissioni funzionali:

  1. Commissione sulla condizione delle donne.
  2. Commissione per lo sviluppo sociale.
  3. Commissione sulla popolazione e lo sviluppo.
  4. Commissione per la prevenzione della criminalità e la giustizia penale.
  5. Commissione sugli stupefacenti.
  6. Commissione su Scienza e tecnologia per lo sviluppo.
  7. Commissione Statistica.
  8. Forum delle Nazioni Unite sulle foreste.

Commissioni Regionali ECOSOC:

  • Commissione economica per l’Africa (ECA).
  • Commissione Economica e Sociale per l’Asia e il Pacifico (ESCAP).
  • Commissione economica per l’Europa (UNECE).
  • Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (ECLAC).
  • Commissione economica e sociale per l’Asia occidentale (ESCWA).

Altri organismi:

  • Forum permanente sulle questioni indigene.
  • Comitati di sessione e permanenti.
  • Organismi esperti, ad hoc e affini.

Clicca qui per saperne di più su cos’è ECOSOC:

https://www.un.org/ecosoc/en

Clicca qui per conoscere gli obiettivi di ECOSOC 2021:

https://www.un.org/ecosoc/en/events/2021/ecosoc-high-level-segment-include-three-day-ministerial-segment-hlpf-convened-under

Scrive per noi

Redazione
Redazione
".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.

Redazione

".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.

Redazione has 1747 posts and counting. See all posts by Redazione

Parliamone ;-)