“Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”

Da Cutro a Riace, dal Messico alla Grecia, dai campi improvvisati ai centri di permanenza: la storia attuale delle migrazioni è costellata di contraddizioni, inefficienze e ipocrisia. Secondo Anna Polo, attivista e giornalista, il primo passo da fare è recuperare un approccio più umano, che metta al primo posto le persone e non le strategie politiche. Cominciando, ad esempio, con ottenere la bandiere dell’Onu per le navi umanitarie, come chiede una campagna cui aderiscono molte organizzazioni.

Leggi tutto

La Rete WEEC ottiene lo statuto consultivo dalle Nazioni Unite

La Rete WEEC ha ricevuto dalle Nazioni Unite lo status consultivo speciale dell’ECOSOC, il Consiglio economico e sociale dell’ONU. In quanto membro della Rete, puoi prendere anche tu parte alle attività del consiglio economico e sociale dell’ONU.

Leggi tutto

Convenzione di Ginevra, 1951-2021: una riflessione corale e interessanti proposte sul diritto umanitario internazionale

Ospiti indesiderati. Il diritto d’asilo a 70 anni dalla Convenzione Onu sui rifugiati 

AAVV – A cura di Benedetto Coccia e Antonio Ricci

IDOS Roma

2022

Pag. 165 (in italiano) + 155 (in inglese)

Leggi tutto

Le false ragioni di Putin e il diritto internazionale

Guerra in Ucraina: un seminario all’università del Piemonte Orientale aiuta a orientarsi tra i “classici” e le norme del diritto che si occupano di regolare i “rapporti di forza” tra nazioni. E una utile bibliografia.

Leggi tutto

È iniziato l’YEA, l’incontro internazionale di giovani per combattere la crisi climatica

È iniziato il Global Youth Environment Assembly, l’assemblea giovanile dell’Onu che tratta di problemi e soluzioni per l’ambiente. Gli incontri avranno luogo in formato ibrido, sia in presenza sia online, a Nairobi tra il 19 febbraio e il 4 marzo.

Leggi tutto

Rifugiati: fra verità e false concezioni, contro pregiudizi e luoghi comuni

Rifugiati. Verità e falsi miti. Dati, analisi e storie vere per demolire pregiudizi e luoghi comuni

Carlotta Sami

Politica

HarperCollins Milano

2021

Pag. 148 euro 16

Leggi tutto

Ma l’Italia non ripudia davvero la guerra

Nonostante la Costituzione che stabilisce che il nostro paese ripudia la guerra, l’Italia aumenta le spese militari e ottiene ingenti con l’export di armi. Nel contesto internazionale, attualmente, in atto a partire dagli anni ’80 del Novecento e soprattutto dalla prima guerra del Golfo del 1991, i poteri forti vogliono indebolire l’ONU e aggirare il divieto della guerra contenuta nella carta costituzionale.

Leggi tutto

20-27 settembre: una settimana per il futuro

Settimana mondiale di mobilitazione e sciopero per la Terra dal 20 al 27 settembre, indetto da Fridays for future, mentre a New York il 23 António Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite, convoca i leader del pianeta per un summit che porti a azioni concrete per il clima. “Aderire alla ‘Week for Future and Climate Justice’ di Fridays for future e scendere in piazza accanto ai giovani”, questo l’appello del Segretario generale della rete WEEC

Leggi tutto

Cosa vuol dire migrazione. Un libro di Valerio Calzolaio

La parola “migrazioni” fa venire in mente, ovviamente, drammi recenti. Ma l’Homo sapiens (e così gli Ominidi prima di lui) è sempre stato un grande migratore e ventinove milioni di Italiani sono emigrati dal nostro Paese in cerca di una vita migliore, in Europa o in altri continenti. A fine 2018 il “Global Compact for migration” ha sancito per la prima volta gli umani un accordo sul reciproco migrare. Da qui prende le mosse un interessante libro di Valerio Calzolaio.

Leggi tutto