“L’ambiente di Galileo”: la genesi del termine
Si terrà dal 14 al 20 ottobre al Palazzetto Baviera di Senigallia l’evento “L’ambiente di Galileo. La parola Ambiente da Galileo ai nostri giorni passando attraverso le fotografie di Mario Giacomelli”, organizzato nell’ambito dell’ottava edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Festival nazionale delle Geoscienze.
Si terrà dal 14 al 20 ottobre al Palazzetto Baviera di Senigallia l’evento “L’ambiente di Galileo.
La parola Ambiente da Galileo ai nostri giorni passando attraverso le fotografie di Mario Giacomelli”, organizzato nell’ambito dell’ottava edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Festival nazionale delle Geoscienze (www.settimanaterra.org).
Nonostante il termine “ambiente” ricorra ormai continuamente nel nostro vocabolario, nonchè in quello di politici e comunicatori, la storia delle sue origini rimane ancora poco conosciuta. Il suo primo utilizzo come sostantivo è da ricercare nel trattato “Il Saggiatore” di Galileo Galilei, pubblicato il 20 ottobre 1623. Dobbiamo dunque al grande genio italiano e fondatore della scienza moderna la paternità di una delle parole più utilizzate nel nostro lessico quotidiano.
Il percorso espositivo e il convegno previsti in occasione dell’evento consentiranno di rivivere la genesi del termine a partire dalla copia originale de “Il Saggiatore”, che sarà persino visibile al pubblico.
Il programma dell’evento prevede:
- Percorso espositivo con pannelli e materiale informativo che ripercorre la storia della parola Ambiente fino ai nostri giorni e culmina con l’eccezionale possibilità di osservare una copia originale de “Il Saggiatore” conservata presso l’Università di Urbino.
- Esposizione di alcuni paesaggi del grande fotografo senigalliese Mario Giacomelli che raccontano la drammatica crisi dell’assetto idrogeologico del territorio agricolo marchigiano dovuta ad un dissennato sfruttamento del suolo e alla rottura degli equilibri naturali.
- Installazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare sulle tematiche della salvaguardia ambientale in Italia.
- Convegno conclusivo che prevede un videomessaggio di apertura del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, gli interventi delle autorità locali e, a seguire, quelli di Rodolfo Coccioni dell’Università di Urbino, Vincenzo Fano del Centro Interdipartimentale “Urbino e la Prospettiva”, Marco Lion del Comitato tecnico-scientifico dell’Associazione Settimana del Pianeta Terra, Giusy Mantione ed Eugenia Romanelli, curatrici del libro “Il corpo della Terra. La relazione negata”, come punto di partenza di un movimento trasversale di intellettuali, scienziati, artisti, giornalisti, blogger e opinion leader impegnati a sensibilizzare la collettività italiana sul rischio di un cambiamento irreversibile dell’ecosistema global
Appuntamento, quindi, dal 14 al 20 ottobre 2020 per scoprire qual è la storia celata dietro una parola comunemente utilizzata.
Qui è possibile scaricare il volantino dell’evento.
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua