Passaggio a Occidente
Giacomo MarramaoPassaggio a Occidente. Filosofia e globalizzazioneBollati Boringhieri, 2009, 20 euro In questa nuova edizione aggiornata e ampliata, Giacomo
Giacomo Marramao
Passaggio a Occidente. Filosofia e globalizzazione
Bollati Boringhieri, 2009, 20 euro
In questa nuova edizione aggiornata e ampliata, Giacomo Marramao, professore di filosofia teoretica e politica all’Università di Roma Tre, ci guida in un’analisi del mondo contemporaneo attraverso una lettura critica di alcuni concetti fondanti dello stato moderno. L’autore infatti mette in discussione la struttura stessa su cui sono stati modellati valori quali tolleranza, uguaglianza, giustizia, democrazia, poiché non la considera adatta a interpretare i fenomeni globali.
Il libro è una riflessione sul fatto che non sia possibile risolvere i problemi globali contemporanei senza liberarci delle categorie occidentali, in particolare l’identità e l’identificazione, attraverso cui fino ad adesso abbiamo interpretato ogni avvenimento storico. Negli ultimi anni mentre la società mutava velocemente, sono rimaste ferme le teorie socio-filosofiche che avrebbero dovuto fornire gli strumenti per interpretare le trasformazioni del mondo contemporaneo.
L’Occidente non può affrontare da solo le nuove sfide del mondo globalizzato poiché non c’è più una sola libertà, una sola uguaglianza, una sola democrazia. Per questo motivo è inevitabile il “passaggio a Occidente”, inteso come transito verso una modernità, che non può più essere interpretata secondo un modello standard, ma attraverso categorie di pensiero aperte al multiculturalismo.
Romina Anardo
Scrive per noi
- Laureata in Scienze internazionali e diplomatiche con una tesi in Storia e istituzioni del mondo musulmano, dal titolo “I presupposti ideologici della rivoluzione iraniana”, lavora presso l’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus.
Sost-Libri2013.06.20Calore
Terr-Libri2012.05.21Sari in cammino
Sost-Libri2011.07.12Guida all’Italia eco-solidale
Eco-Articoli2011.04.18L’impronta della redazione