Prepararsi a un lavoro utile per il territorio

Il Master di II livello Arìnt. Architettura e progetto per le aree interne ha il suo focus sul tema dell’abbandono e dello spopolamento delle aree interne, cogliendone e valorizzandone le peculiarità e indicando possibili direzioni e processi di sviluppo. Francesco Rispoli (università Federico II di Napoli) spiega origine e obiettivi del master, inseriti perfettamente in una idea di sviluppo sostenibile locale che è tra i temi centrali dell’educazione ambientale.

Leggi tutto

I “call for paper” di Culture della sostenibilità: 50 anni da “The Limits to Growth”, Guerre civili e civiltà ecologica e molto altro

“Culture della sostenibilità” lancia l’invito a contribuire con articoli scientifici al dibattito sui “dilemmi dell’umanità”. Limiti alla crescita, guerre civili, civiltà ecologica, la bioeconomia di Georgescu-Roegen, l’economia agrosilvopastorale tra i temi proposti.

Leggi tutto

Empatia agrosilvopastorale, un convegno a Rovigo

A Rovigo il 18 e 19 marzo il XVII convegno annuale sulle aree fragili. La “Empatia agrosilvopastorale” il tema di quest’anno. Ultimissime ore per proporre studi di caso.

Leggi tutto

Popolo, politica, partecipazione. Il governo delle aree rurali fragili in Italia e Europa

A Rovigo il 22 e 23 marzo il convegno annuale sulle aree fragili, per discutere anche del “populismo autoritario”. Tra i media partner anche “Culture della sostenibilità“. Ampia la partecipazione di studiosi stranieri in particolare del network ERPI, il quale ha organizzato tre delle quattro sessioni in inglese. Altro aspetto notevole è la presenza a fianco del keynote speaker prof. Filippo Barbera del direttore della rivista americana “Rural Sociology”, Laszlo J. Kulcsar.

Leggi tutto

Mercati “nested” e aree rurali fragili – Energia e società: sfide locali e processi globali – Storie della crisi ecologica

Produttori locali e mercati in Italia e in Africa, relazioni tra sostenibilità, logiche economiche e dinamiche sociali, strategie di educazione universitaria alla sostenibilità, tra immaginazione, creatività e linguaggi: ecco alcuni dei temi recenti della rivista scientifica “Culture della sostenibilità”

Leggi tutto