L’ambiente al centro: l’insegnamento del Green&Blue Festival
Il 5 e il 6 giugno a Milano si è svolto il Green&Blue Festival, ricco di dibattiti, interventi, laboratori e testimonianze. Cosa ne possiamo trarre? E come andare oltre?
Leggi tuttoIl 5 e il 6 giugno a Milano si è svolto il Green&Blue Festival, ricco di dibattiti, interventi, laboratori e testimonianze. Cosa ne possiamo trarre? E come andare oltre?
Leggi tuttoDalla masterclass “Glocal Eyes – Giovani Guardiani del Clima intorno a noi” un podcast ideato da alcuni giovani partecipanti e che risponde a ogni dubbio sull’acqua “Oro Blu”. Comunicazione scientifica e innovazione negli episodi fruibili da tutti.
Leggi tutto“Culture della sostenibilità” lancia l’invito a contribuire con articoli scientifici al dibattito sui “dilemmi dell’umanità”. Limiti alla crescita, guerre civili, civiltà ecologica, la bioeconomia di Georgescu-Roegen, l’economia agrosilvopastorale tra i temi proposti.
Leggi tuttoA Rovigo il 18 e 19 marzo il XVII convegno annuale sulle aree fragili. La “Empatia agrosilvopastorale” il tema di quest’anno. Ultimissime ore per proporre studi di caso.
Leggi tuttoLa rivista scientifica “Culture della sostenibilità” lancia un invito per saggi sul tema “Guerra civile globale o alternativa ecologica? Orizzonti conflittuali della transizione”. Le proposte di articolo, sotto forma di abstract, devono pervenire alla redazione entro il 30 aprile 2021. Gli articoli completi devono pervenire entro e non oltre il 30 giugno 2021.
Leggi tuttoA Rovigo il 22 e 23 marzo il convegno annuale sulle aree fragili, per discutere anche del “populismo autoritario”. Tra i media partner anche “Culture della sostenibilità“. Ampia la partecipazione di studiosi stranieri in particolare del network ERPI, il quale ha organizzato tre delle quattro sessioni in inglese. Altro aspetto notevole è la presenza a fianco del keynote speaker prof. Filippo Barbera del direttore della rivista americana “Rural Sociology”, Laszlo J. Kulcsar.
Leggi tuttoProduttori locali e mercati in Italia e in Africa, relazioni tra sostenibilità, logiche economiche e dinamiche sociali, strategie di educazione universitaria alla sostenibilità, tra immaginazione, creatività e linguaggi: ecco alcuni dei temi recenti della rivista scientifica “Culture della sostenibilità”
Leggi tutto