Le donne contro la guerra

Nel secondo dopoguerra si rafforza un impegno contro la guerra sempre più rilevante e capillare. Il fascismo aveva educato le donne a fare i figli per la guerra; invece, le donne i figli devono farli per la pace e per un mondo migliore. La pace era una condizione per costruire il paese, ma anche per le donne, per poter avere un ruolo diverso in una società diversa.

Leggi tutto

Media: la versione delle donne

Daniela Gambino
Media: la versione delle donne.
Indagine sul giornalismo al femminile in Italia
Effequ, 2011, pp. 108, 7.50 euro

I nodi da sciogliere sono tanti, dentro e fuori le redazioni. L’immagine della donna nella televisione italiana, sempre più corpo e meno competenza (dati interessanti arrivano dal Global Media Monitoring e dall’indagine del Censis nell’ambito del progetto europeo Women and media in Europe). La difficoltà nel conciliare vita privata e professione, qualunque essa sia. L’accentramento del potere che, salvo rare eccezioni, continua a rimanere saldo nelle mani maschili. E ancora: la riduzione del welfare e l’inadeguatezza legislativa in materia di lavoro, sicurezza, maternità, che non rappresentano e soddisfano i bisogni delle donne.
Leggi tutto