Papa Francesco: costruire il “villaggio globale della cura” con una educazione fondata sull’ecologia integrale

Parlando ai partecipanti al convegno internazionale di educazione ambientale sulla tutela della biodiversità, ricevuti in udienza nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, il Papa ha esortato alla tutela della natura, incoraggiando un’educazione che evidenzi il legame fra esseri umani e ambiente. «Non dobbiamo illuderci di poter sostituire una bellezza irripetibile e non recuperabile, con un’altra creata da noi», ha detto, con una chiara allusione a chi propende per una “sostenibilità debole”.

Leggi tutto

Lorenzo aveva dei sogni… La scuola: azienda o dimora intellettuale?

La morte dello studente diciottenne Lorenzo Parelli non può lasciare indifferente la comunità educante e merita una riflessione. In una società fortemente in crisi, si corre il rischio di abituarsi alle tragedie, alla morte, al dolore degli altri. La rabbia dei giovani che dicono “adesso basta” è un’emozione che va ascoltata. I percorsi scuola-lavoro spesso deludono le aspettative e una grande disomogeneità organizzativa nelle regioni. E spesso nascondono una subdola selezione sociale. Cui contrapporre un’educazione ecologica a tutto tondo.

Leggi tutto