Tamburi di guerra. Ma la pace è più forte
Leggi tutto
Intervista a Giorgio Cremaschi: il partito della pace, i guerrafondai, le spese militari, il rischio dell’uso dell’arma nucleare, i popoli oppressi, gli esiti del vertice di Madrid.
Leggi tutto
Intervista a Giorgio Cremaschi: il partito della pace, i guerrafondai, le spese militari, il rischio dell’uso dell’arma nucleare, i popoli oppressi, gli esiti del vertice di Madrid.
Scenari post-conflitto: l’aggressione russa all’Ucraina e la compatta reazione dell’Unione europea e degli Usa può prefigurare l’inizio di una nuova guerra fredda tra due blocchi: quello euro-statunitense e uno russo-cinese. A danno dell’ambiente e dei paesi del sud del mondo. Salvo che una “economia di guerra” diventi il primo passo verso una riforma delle istituzioni di Welfare in Europa (direttamente interessata dai flussi migratori). Talora, soltanto le situazioni di eccezione o emergenziali fanno riscoprire la solidarietà sociale che gli orientamenti meramente produttivistici concorrono a mettere in ombra.
Leggi tutto