Scienza, uomo, natura in scena

Galilei è un nuovo Prometeo che apre in modo decisivo la via al homo faber; ma il suo impatto sociale è, quanto meno, problematico. Luci e ombre della scienza (o meglio tecno-scienza) diventano un’opera teatrale. Abiura della verità o abiura di libertà, uguaglianza, fraternità in nome del governo totale dell’ambiente?

Leggi tutto

Élites, competenza, democrazia e opinione pubblica. Proposte per un identikit del riformatore del XXI secolo

Si scrive élite, si legge tecnocrate: “élite” è la parola del momento, per lo meno nel nostro paese. Ma, nel mondo della catastrofe climatica, dell’inquinamento ambientale, delle pandemie virali, la critica della società viene anche, se non soprattutto, dalle scienze naturali, dal mondo dell’ecologia. Occorre quindi una opinione pubblica ben (in)formata per decidere del bene pubblico e per controllare le “élite della competenza”. Il sistema formativo è attualmente in grado, in Italia, di preparare convenientemente una simile opinione pubblica?

Leggi tutto