Transizione ecologica. Cambiare per un mondo più giusto e coeso
Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità
Gaël Giraud e Carlo Petrini
Prefazione di papa Francesco
Saggio in forma di conversazione (condotta e curata da Stefano Arduini)
Libreria Editrice Vaticana e Slow Food Editore Bra
2023
Pag. 167 euro 18

Mondo contemporaneo. Il gesuita, economista matematico teologo, Gaël Giraud (Parigi, 1970) e il gastronomo, ecologista poliedrico militante, Carlo Petrini (Bra,1949) hanno realizzato insieme “Il gusto di cambiare”, con brillanti cultura e stile, generando un vero e proprio “gusto” del bello e del buono, cioè un sapore di speranza, di autenticità, di futuro (come è ben scritto nell’autorevole prefazione).
Grazie al bravo comunicatore sociale milanese Stefano Arduini (1974) e all’ottimo vescovo di Rieti Domenico Pompili (ora a Verona), attraverso videochiamate, e-mail e scambi telematici, hanno scansionato il testo in una decina di capitoli: “non possiamo andare avanti così” risulta il primo della prima parte sulla “fine” di un certo nostro mondo, mentre nella terza parte siamo avviati “verso una nuova spiritualità”: come scegliere di nutrirsi, come scegliere di comportarsi all’interno del sistema economico-finanziario, facce di una stessa medaglia di vera transizione ecologica.
Scrive per noi

- Valerio Calzolaio, giornalista e saggista, è stato deputato (1992-2006) e sottosegretario all’Ambiente (1996-2001). Ha pubblicato numerosi libri sul tema della migrazioni e dei profughi ambientali.
Libri2023.09.25I musei sono tesori della cultura universale, un viaggio dai loro albori all’attuale complessità
Libri2023.09.25Educare con Maria Montessori: alla scoperta del suo impatto sulla pedagogia del XX secolo
Libri2023.09.25Il cammino dell’umanità: alla ricerca dei percorsi sociali e delle radici dell’urbanistica
Libri2023.09.22Molte specie sognano e amano, solo l’homo sapiens ride