Al via il confronto interculturale di Cenci
Per la costruzione di una società aperta, libera e solidale, presso la casa-laboratorio di Cenci, ad Amelia in Umbria, si
Per la costruzione di una società aperta, libera e solidale, presso la casa-laboratorio di Cenci, ad Amelia in Umbria, si terranno venerdì 23 e sabato 24 settembre, due giornate di laboratori interculturali. L’evento, promosso da Scuola di Formazione Interculturale (SIF) del Movimento di Cooperazione Educativa, Asinitas, Movimento Nonviolento, Fondazione Alexander Langer Siftung, Cenci casa-laboratorio in collaborazione con la rivista “Gli asini”, si presta come un momento di confronto per la realizzazione di nuovi strumenti e materiali di lavoro per l’educazione alla convivenza.
Le cinque associazioni organizzatrici, che in ambiti e maniera differente si occupano di formazione interculturale, puntano al coinvolgimento di educatori, insegnanti, mediatori e operatori sociali, per creare un momento di discussione partendo dallo scritto I 10 punti per la convivenza interetnica. Questo testo rappresenta una delle eredità politiche e culturali che ci ha lasciato Alexander Langer, protagonista di importanti lotte per la difesa dell’ambiente, la convivenza pacifica tra i popoli, l’equilibrio tra nord e sud del mondo e il rispetto delle minoranze etniche e linguistiche.
Partendo dal suo testo si cercherà di dare un senso vero e attuale a parole come “conservazione” e “progresso“, “identità” e “tolleranza“.
Le cinque associazioni organizzatrici, che in ambiti e maniera differente si occupano di formazione interculturale, puntano al coinvolgimento di educatori, insegnanti, mediatori e operatori sociali, per creare un momento di discussione partendo dallo scritto I 10 punti per la convivenza interetnica. Questo testo rappresenta una delle eredità politiche e culturali che ci ha lasciato Alexander Langer, protagonista di importanti lotte per la difesa dell’ambiente, la convivenza pacifica tra i popoli, l’equilibrio tra nord e sud del mondo e il rispetto delle minoranze etniche e linguistiche.
Partendo dal suo testo si cercherà di dare un senso vero e attuale a parole come “conservazione” e “progresso“, “identità” e “tolleranza“.
Per maggiori info: www.cencicasalab.it
21 settembre 2011
M.L.A.
Scrive per noi
Ultime notizie2021.02.23L’Agenda 2030 e il Governo Draghi
Notizie dal network2021.02.22Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo
Primo piano2021.02.22Sardinia Academy of Waste Management, i webinar sulla gestione dei rifiuti che anticipano il simposio di ottobre
Opinioni2021.02.22Da fisico a fisico: Lettera aperta di un accademico al ministro della transizione ecologica