Al via la seconda edizione di Climbing for Climate, l’evento di mobilità attiva
Appuntamento al 19 settembre 2020 per la seconda edizione di Climbing for climate, l’iniziativa di trekking montano volto alla promozione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e alla difesa il patrimonio culturale e naturale del territorio.
Sensibilizzare all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e difendere il patrimonio culturale e naturale del territorio è possibile anche attraverso eventi di mobilità attiva.
Proprio su questo fronte, Climbing for Climate, che ha raggiunto ormai la seconda edizione, è l’iniziativa promossa dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – RUS, in collaborazione con il Club alpino italiano – Cai.
Appuntamento, quindi, a sabato 19 settembre 2020: per l’occasione, i delegati RUS hanno previsto un’escursione aperta ai referenti lungo i sentieri del Cai con preferenza per il “Sentiero Italia Cai”. Secondo Patrizia Lombardi, Prorettrice del Politecnico di Torino e Presidente della RUS questa attività ha l’obiettivo proprio di consentire “una valorizzazione diffusa del nostro immenso e meraviglioso patrimonio naturale e culturale”.
Mentre la prima edizione aveva visto l’Università di Brescia in prima linea per l’organizzazione dell’evento, con una scalata sul ghiacciaio del Monte Adamello, questa seconda edizione di Climbing for Climate sarà diffusa in tutta Italia e vede già l’adesione di 28 università di 10 regioni.
Inoltre, durante la giornata verrà un appello per la protezione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale locale, da parte degli enti partecipanti, impegnati nella promozione e raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Scrive per noi
Attività 20232023.09.30Un passo verso un futuro più verde: il mondo celebra la settima Giornata mondiale dell’educazione ambientale
Attività 20232023.09.29Trashchallenge Operazione Po: Torino si mobilita per la pulizia delle sponde del Po
Attività 20232023.09.28Torino ride e riflette grazie alla Stand-up Ecology
Notizie2023.09.27L’orso all’università di Milano: riflettori sulla conservazione delle specie