Dai giovani universitari un grido di dolore e un allarme

Suicidi, ecoansia, negazione del diritto allo studio, ma anche denuncia di un sistema ipocrita e intenzionalmente insensibile alle disuguaglianze e alle ingiustizie nei discorsi che due studentesse (Alessandra De Fazio e Emma Ruzzon) hanno tenuto alle Università di Ferrara e di Padova per l’inaugurazione dell’anno accademico. Qui i loro testi integrali.

Leggi tutto

Edgar Morin: sapere e formazione

Le possibilità di intervento sul cambiamento climatico dipendono da un sapere effettivamente unitario che integri scienze naturali e scienze umane, ma i nostri attuali sistemi di formazione – la scuola, l’università – non rispettano il carattere sistemico del nostro essere-nel-mondo. Edgar Morin, figura di statura mondiale, ha sistematizzato incisivamente questa esigenza in un saggio tuttora attuale, in cui invoca un sapere che permetta di vedere “le interazioni, le retroazioni e le interferenze”.

Leggi tutto

Alla COP27, la conferenza delle parti per il clima, si parla finalmente di scuola, università e educazione. Ed è un successo

All’evento più importante, a livello mondiale, nella lotta alla crisi climatica, l’educazione ambientale si prende uno spazio tutto suo per tutti i giorni della manifestazione. Testimonianze da tutto il mondo su come il riscaldamento globale colpisca le scuole e presentazione di esperienze di educazione al clima. Perché “Ogni cosa nuova nasce dall’educazione” e la lotta alla catastrofe climatica comincia con l’educazione. Dall’università una sincera confessione e una denuncia: è la stessa università “il più delle volte, a fare resistenza a nuovi ideali, a nuove richieste”.

Leggi tutto

“Ristrutturazione della conoscenza e crescita di competenze critiche contro l’appropriazione di natura”. Le Cattedre UNESCO italiane per la sostenibilità

Trentasette Cattedre UNESCO lanciano una “Dichiarazione per la sostenibilità” come espressione del loro impegno nello sviluppo dell’educazione e della conoscenza in relazione alla sfida ambientale globale. L’invito, rivolto anche all’istituzione universitaria nazionale, è un approccio all’educazione come “bene comune” e alla conoscenza come “bene comune globale” che conduca a una “sostenibilità integrale”. Il futuro del pianeta come punto di convergenza di diversi campi disciplinari.

Leggi tutto

Nasce la Laurea in Gestione ambientale e sviluppo sostenibile

A Vercelli parte un corso triennale. Rivolto a tutti coloro che sono interessati all’ambiente e alle sue interazioni con la società, nasce nella sede di Vercelli dell’Università del Piemonte orientale.

Leggi tutto

Al via la seconda edizione di Climbing for Climate, l’evento di mobilità attiva

Appuntamento al 19 settembre 2020 per la seconda edizione di Climbing for climate, l’iniziativa di trekking montano volto alla promozione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e alla difesa il patrimonio culturale e naturale del territorio.

Leggi tutto

COVID-19: ATTENZIONE ALL’EMERGENZA ISTRUZIONE, DICE L’UNESCO

Scuole e università chiuse in 39 paesi in Asia, Europa, Medio Oriente, Nord e Sud America, quasi un miliardo di bambini e di giovani a casa o a rischio di starci (dati dell’11 marzo). Gravi conseguenze, avverte l’UNESCO, per ragazzi e ragazze, con elevati costi sociali ed economici. L’UNESCO mobilita i ministri dell’istruzione e crea una task force per fronteggiare l’emergenza educativa e pubblica una guida a piattaforme e siti per l’e-learning.

Leggi tutto

Università: il PIL conta più della sostenibilità

Le università dovrebbero svolgere un ruolo fondamentale in direzione degli obiettivi dell’Agenda 2030, ma il loro ruolo per una cultura etica e solidale è impedito dalla scarsità di fondi, che per legge sono legati al PIL e non ai bisogni degli atenei. Sostenere lo sviluppo di una Università che sia fucina di sostenibilità richiede la pratica di un ethos ben preciso: l’ethos della responsabilità verso le generazioni future. Ma in realtà conta di più la logica di mercato, cui sono improntati anche i meccanismi accademici.

Leggi tutto

Rispondere alla domanda più drammatica del nostro presente. Per la scuola e l’università occorre un progetto educativo di ampio respiro

Occorrono strategie unitarie per dare un futuro all’umanità e al Pianeta. Per la scuola e l’università l’educazione ambientale può essere il faro che guida un progetto educativo adeguato alle sfide che l’umanità sta affrontando. La conferma di Sergio Costa all’Ambiente e la promozione di Lorenzo Fioramonti al MIUR possono consentire un rafforzamento delle politiche di cultura ambientale di cui i protocolli già firmati costituiscono la premessa.

Leggi tutto

Una visione ecologica comune per scuole, università e lavoro. E una rivoluzione per tutta la società!

Si è conclusa l’edizione 2019 di “Si può fare”, rassegna sui temi dell’ecosostenibilità promossa dall’Associazione Kòres in collaborazione con la rete WEEC. Evento centrale il Convegno nazionale “Ambiente: innovazione, tutela del territorio, resilienza urbana”. I nuovi bisogni formativi e aziendali raccontati dai relatori del mattino.

Leggi tutto

JOB&Orienta 2018

“Dalla cittadinanza al lavoro. Promuovere i diritti, formare competenze, garantire opportunità” alla Fiera di Verona dal 29 novembre al 1 dicembre la 28° edizione del Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro. Un fitto calendario, a ingresso libero

Leggi tutto

Accordo WEEC-Università di Torino: una casa prestigiosa per la rete mondiale

Il Rettore dell’Ateneo torinese e il Segretario generale WEEC firmano un protocollo di intesa. La rete mondiale di educazione ambientale e l’Università di Torino consolidano la collaborazione

Leggi tutto

Comunicare la scienza e l’innovazione sostenibile

Aperte le iscrizioni al master dell’Università di Milano Bicocca. Forma figure capaci di comunicare efficacemente ai vari pubblici della scienza e di favorire la comunicazione fra università, enti di ricerca, scuole, musei, imprese, amministrazioni locali, agenzie del territorio e opinione pubblica

Leggi tutto