EA: c’è bisogno di fare più rete
Notizie del forum del Comitato per l’Educazione Sostenibile Si è svolto sabato 16 ottobre a Torino il forum promosso dal
Notizie del forum del Comitato per l’Educazione Sostenibile
Si è svolto sabato 16 ottobre a Torino il forum promosso dal Comitato per l’Educazione Sostenibile. L’iniziativa, nata per discutere l’azzeramento dei fondi regionali per l’educazione ambientale assegnati tramite il sistema INFEA, ha suscitato molto interesse anche fuori Piemonte. Più di cento i partecipanti, anche da altre regioni, in rappresentanza di associazioni, cooperative mondo della scuola, enti locali. Gli interventi sono stati unanimi nel sottolineare l’importanza di dare continuità agli incontri e la necessità di costruire reti “dal basso” tra tutti quanti, nel pubblico e nel privato sociale e non profit, sono impegnati nel campo dell’educazione all’ambiente e alla sostenibilità.
Amministrazioni locali, parchi, università, scuole, volontariato ambientale, associazioni, cooperative, gruppi spontanei…: gli attori pubblici e privati dell’educazione sono migliaia e migliaia, ma spesso si conoscono poco e collaborano solo a livello di territorio. Mancano sedi di coordinamento e di confronto, specie man mano che si passa a livello di province, di regioni o di intero paese. Occorre quindi sviluppare processi di messa in rete, che consentano lo scambio di esperienze e di informazioni, l’autoaggiornamento e l’autoformazione, la realizzazione di attività comuni, la ricerca, l’arricchimento dell’elaborazione teorica, per dare più voce al vasto e variegato mondo dell’educazione ambientale e per migliorare approcci, professionalità e metodologie.
Al successo dell’incontro di Torino hanno contribuito anche il web e i social network, ad esempio la pagina dell’evento creata su Facebook e il gruppo di .eco.
Scopri l’elenco di chi ha aderito
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua