Genova capitale europea dell’ambiente 2010
Genova è stata scelta da ONU e Unione Europea come capitale europea della “Giornata mondiale dell’ambiente“, istitutita dall’UNEP (United Nations
Genova è stata scelta da ONU e Unione Europea come capitale europea della “Giornata mondiale dell’ambiente“, istitutita dall’UNEP (United Nations Environment Programme) nel 1972 per ricordare la Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano. In occasione del 5 giugno 2010, saranno numerosissime le iniziative nel capoluogo ligure dedidate all’evento.
La Giornata mondiale dell’Ambiente è uno strumento strategico che l’ONU impiega per stimolare una maggiore consapevolezza sui problemi ambientali a livello internazionale e incoraggiare azioni concrete da parte dei governi.
Genova sarà animata da convegni, mostre e incontri sui temi delle energie alternative, del ciclo dei rifiuti e della tutela del verde. Il 3 giugno si parlerà di gestione dei rifiuti verso un’ottica di sostenibilità; ci sarà anche il workshop “Donne al lavoro per l’ambiente” e un convegno sulle Politiche di gestione dei rifiuti in Europa (Waste policies in Europe).
Il 4 giugno, invece, verrà presentata al pubblico la nuova rete Liguria Aree Marine Protette, a cui farà seguito la conferenza “Le specie migratorie del cielo e del mare, ambasciatori della biodiversità della Terra?”.
Sabato 5 giugno un appuntamento più dinamico nel Parco della Mura, con allestimento di giochi per bambini, punti informativi, gare podistiche, dimostrazioni di pronto soccorso e percorsi a piedi. Per l’occasione il Comune e l’architetto Renzo Piano hanno proposto il progetto del Museo della Rumenta per valorizzare la raccolta differenziata ed evidenziare contemporaneamente gli sprechi
Dal 3 al 6 giugno, inoltre, presso l’area del Porto Antico, ritorna Equa, la Fiera Ligure del commercio equosolidale, alla terza edizione.
Per approfondimenti cliccare qui
Romina Anardo
28 maggio 2010
Scrive per noi
- Laureata in Scienze internazionali e diplomatiche con una tesi in Storia e istituzioni del mondo musulmano, dal titolo “I presupposti ideologici della rivoluzione iraniana”, lavora presso l’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus.
Sost-Libri2013.06.20Calore
Terr-Libri2012.05.21Sari in cammino
Sost-Libri2011.07.12Guida all’Italia eco-solidale
Eco-Articoli2011.04.18L’impronta della redazione