Domenico De Masi: innovative teorie sociologiche, impegno politico e culturale

Anche la presidenza di un parco (il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano) nella vita piena e creativa del grande sociologo scomparso il 9 settembre 2023, molisano di origine e napoletano di adozione. Rapporti intensi che arrivavano fino al Brasile, frequentazioni con Adriano Olivetti e con gli intellettuali riuniti nella rivista “Nord e Sud” diretta da Francesco Compagna, gli studi sugli operai dell’Italsider di Bagnoli, gli appuntamenti nell’amata Ravello. Domenico De Masi nel ricordo di chi gli è stato amico per oltre 50 anni. E il PNRR analizzato da De Masi in un articolo per “.eco”.

Leggi tutto

Non di soli soldi è fatto il progresso: la visione lungimirante di Domenico De Masi

Ripubblichiamo un articolo di Domenico De Masi, scomparso in seguito a una improvvisa malattia. Nel numero di settembre 2021 di “.eco”, sezionando il PNRR, il grande sociologo spaziava nel tempo, guardando al “dopo” 2026, e confrontava il nostro paese con i vari paesi europei. Una lettura tuttora attualissima per capire le differenze tra il Piano Conte, il Piano Draghi e i ritardi e gli errori di oggi. Tra i temi trattati da De Masi, alcune delle proposte che lo caratterizzavano; la diminuzione dell’orario di lavoro a parità di salario. Perché, ricordava, si rischia di perdere più posti di lavoro di quanti se ne creano.

Leggi tutto

De Masi: il PNRR distruggerà più posti di lavoro di quanti ne creerà

Nel numero di settembre di “.eco”, le criticità del PNRR analizzate dal sociologo De Masi. Tra queste, la preoccupazione che il piano di Draghi si traduca in una perdita di posti di lavoro maggiore di quelli creati. Ugo Leone chiede di parlare, più che di “resilienza”, di una “ricostruzione” di un paese tormentato a incendi e alluvioni e caratterizzato da gravi problemi sociali e ambientali. Per Fabrizio Bianchi è necessaria una “conversione” ecologica perché il PNRR porti davvero alla sostenibilità

Leggi tutto