Il diavolo veste fashion… Se ne parla a Torino

OBIETTIVAM(BI)ENTE- Il diavolo veste fast fashion: sabato 4 marzo al cinema-teatro Maffei di Torino un incontro sulla insostenibilità della moda usa e getta. Film, esposizione di capi sostenibili, incontri con stilisti e attivisti “zero vaste”, esempi di imprenditoria ecologica, dibattiti e un “aperitivo antispreco” nel fitto programma. Continuano le iniziative della Casa dell’ambiente.

Leggi tutto

Perché abbiamo bisogno della Fashion Revolution Week

La settimana del 24 aprile, ogni anno, si svolge la Fashion Revolution Week: ecco di cosa si tratta e perché ne abbiamo un’estrema necessità. Il 24 aprile del 2013, 1.133 persone sono morte nel crollo del complesso di Rana Plaza, a Dacca in Bangladesh, mentre altre 2.500 sono rimaste ferite: lo sfruttamento e tremende condizioni di lavoro sono uno dei costi umani e ambientali della moda usa-e-getta.

Leggi tutto

Intrecci etici – La rivoluzione della moda sostenibile in Italia

La moda è una delle industrie più inquinanti al mondo: il 20% dello spreco globale di acqua e il 10% delle emissioni di anidride carbonica sono attribuibili a questo settore. Nonostante l’imperare del fast fashion, in Italia molte imprese stanno rivoluzionando i loro metodi produttivi per garantire una maggiore sostenibilità lungo l’intera filiera. Intrecci Etici ci fa entrare in alcune di queste realtà imprenditoriali per dirci che, attraverso le scelte di consumo, ciascuno di noi ha il potere di cambiare le cose

Leggi tutto

Sostenibilità nelle filiere del tessile e della pelletteria italiane, 300 imprenditori e manager discutono su come rinnovare i processi

Trecento tra imprenditori e manager appartenenti alle filiere del tessile e della pelletteria italiane si sono dati appuntamento venerdì 1 febbraio nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, al campus Bovisa, per discutere sistemi e procedure per raggiungere il cosiddetto “Zero Discharge of Hazardous Chemicals”, per migliorare il benessere umano e ambientale.

Leggi tutto