Parlare di cambiamento climatico con i ragazzi di Kinshasa

Nel continente più colpito dal surriscaldamento globale si conosce poco il cambiamento climatico. Qual è la responsabilità dell’Africa rispetto alla crisi climatica, e quale la prospettiva dei giovani di Kinshasa (RDC) sul tema? Ne abbiamo parlato con loro per capire su quali notizie globali si tenda a focalizzare l’attenzione nella capitale congolese, ma anche, a livello locale, quali siano i problemi e quali possano essere le soluzioni per risolverli. Un reportage dal Congo nei giorni in cui nel mondo si celebrava l’Earth Day.

Leggi tutto

Dall’esperienza alla teoria: nuovi metodi per insegnare le Scienze Naturali

Cosa significa insegnare ai ragazzi le Scienze Naturali partendo dall’esperienza pratica per poi far loro estrarre, a partire da questa, anche i concetti teorici? Ce lo spiegano Marco Tonon e Andrea Gerbaudo che, insieme ad Andrea Caretto, si occupano di ideare laboratori didattici basati su queste metodologie e di formare gli insegnanti affinché le utilizzino nelle proprie classi.

Leggi tutto

Accoglienza ambientale e orti in cassetta: lo sguardo attento di ABF

ABF (Azienda Bergamasca Formazione) propone periodicamente attività rivolte alla sostenibilità come, per esempio, il corso di accoglienza ambientale tenutosi l’autunno scorso o l’iniziativa degli “orti in cassetta”, svoltasi nell’ambito del progetto “Giro-tondo”, che ha visti protagonisti della realizzazione delle cassette i ragazzi dei percorsi personalizzati per allievi con disabilità.

Leggi tutto

Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo

L’XI edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo offre un panorama aggiornato sulla crisi globale e la situazione dei diritti umani. Nonostante tutto, “uno strumento di grande ottimismo”, dice il direttore Raffaele Crocco, perché le conoscenze che oggi abbiamo ci permettono di batterci per la pace, in una  intervista sul volume e sul progetto da cui è nato, che ha nelle scuole un valido interlocutore.

Leggi tutto

Attivarsi per il cambiamento, influencer in campo

Sebastian Colnaghi ha solo 22 anni, ma tanta voglia di mettersi in gioco attivandosi in prima persona per la salvaguardia delle spiagge e del pianeta. Lo abbiamo intervistato per farci raccontare qualcosa di più del suo percorso, delle sue passioni e dei suoi progetti futuri.

Leggi tutto

Il fondamentale ruolo dello storytelling nell’educazione ambientale

Utilizzare lo storytelling nell’ambito dell’educazione ambientale può essere la chiave per coinvolgere grandi e bambini. Captain Fantastic ne è la prova. Le storie hanno infatti anche una funzione sociale, che serve a farsi capire e a creare o consolidare il senso di unione in una comunità.

Leggi tutto

Educazione ambientale, 7 giorni in Croazia per parlare di gestione dei rifiuti

Si è svolto a Veliki Žitnik (Croazia) dal 23 al 31 ottobre lo scambio giovanile internazionale finanziato dal programma europeo Erasmus+ a tema educazione ambientale e gestione dei rifiuti. Ecco come è andata.

Leggi tutto

59 anni dal disastro del Vajont: cosa abbiamo imparato?

Dalla diga del Gleno (1923) al disastro del Vajont (di cui il 9 ottobre ricorre l’anniversario), passando per la diga del Molare (1935) e molti altri lutti causati da superficialità, presunzione e avidità, la storia italiana è costellata di lutti. Nel secolo scorso vari sono stati i disastri e migliaia le vittime causate dal crollo di dighe o da incidenti ad esse correlate che, a posteriori, possiamo definire prevedibili ed evitabili. Abbiamo imparato la lezione?

Leggi tutto

Sei preoccupato per il cambiamento climatico? Potresti soffrire di eco-ansia

4 giovani su 10 non pensano di volere figli a causa della preoccupazione legata alla crisi climatica. Di cosa soffrono? Di eco-ansia. Come difendersi? Ad esempio unendosi ai giovani di Fridays for future.

Leggi tutto

Cosa è successo al Parco di Yellowstone?

Risalgono a metà giugno gli eventi che hanno portato alla chiusura temporanea del parco nazionale di Yellowstone, negli Usa. Nonostante la riapertura, l’ingresso a nord resta chiuso. A 150 anni dalla sua nascita, anche il parco più famoso conosce le conseguenze dei fenomeni estremi provocati dalla crisi climatica.

Leggi tutto

“Ne ho davvero bisogno?” – Intervista a Sara Mancabelli, co-fondatrice della Rete Zero Waste

Genesi di una rete imperfetta. La difficile, ma non del tutto impossibile, impresa di ridurre il più possibile i rifiuti alla fonte. Ma occorre una transizione culturale profonda. Parola di Zero Waste.

Leggi tutto

Ad Antonella Anedda il premio La Ghianda di CinemAmbiente

L’11 giugno nell’ambito di CinemAmbiente è stato consegnato ad Antonella Anedda il Premio Ghianda, dedicato alla correlazione tra letteratura e ambiente.

Leggi tutto

L’ambiente al centro: l’insegnamento del Green&Blue Festival

Il 5 e il 6 giugno a Milano si è svolto il Green&Blue Festival, ricco di dibattiti, interventi, laboratori e testimonianze. Cosa ne possiamo trarre? E come andare oltre?

Leggi tutto

Salute, ambiente, scuola e best practices: ecco i temi della seconda sessione del convegno Nature in Mind

Nel pomeriggio della prima giornata di convegno Nature in Mind si è parlato di salute, ambiente, biodiversità e best practices. Lucie Sauvé: la natura è la nostra “città” ed è quindi un “oggetto politico”.

Leggi tutto

Settimana dell’Antropologia e dell’Ambiente: tanti incontri per un dialogo interdisciplinare

A Torino dal 13 al 18 maggio si svolge la Settimana dell’Antropologia e dell’Ambiente: una mostra e tre incontri apriranno le strade a nuove connessioni tra discipline per discutere del complesso rapporto tra esseri umani e ambiente.

Leggi tutto

Il 15 maggio 2022 è l’Overshoot Day per l’Italia

Per sapere la data dell’Earth Overshoot Day dobbiamo aspettare il 5 giugno, mentre per l’Italia è domenica 15 maggio 2022. E non è una buona notizia.

Leggi tutto

Carbone, diritto alla salute e ricerca sul campo: intervista ad Andrea Filippo Ravenda

Andrea Filippo Ravenda insegna Antropologia Pubblica e Antropologia Culturale all’Università di Torino. Nel 2011 è uscito il suo primo libro Alì fuori dalla legge. Migrazione biopolitica e stato di eccezione in Italia e nel 2018 Carbone. Inquinamento industriale, salute e politica a Brindisi. Lo abbiamo intervistato per parlare con lui di diritto alla salute e della sua ricerca nell’area industriale di Brindisi.

Leggi tutto

Siamo nati per camminare: l’opuscolo sul progetto-gioco a tema relazione tra bambini e spazi pubblici

“Siamo nati per camminare – a che gioco giochiamo?” è il titolo del libretto prodotto da Area Educazione alla sostenibilità ARPAE Emilia-Romagna nell’ambito del Programma regionale INFEAS 2020/2022 e si concentra sulla città come spazio di gioco e come stimolo positivo per lo sviluppo dei bambini.

Leggi tutto

Perché abbiamo bisogno della Fashion Revolution Week

La settimana del 24 aprile, ogni anno, si svolge la Fashion Revolution Week: ecco di cosa si tratta e perché ne abbiamo un’estrema necessità. Il 24 aprile del 2013, 1.133 persone sono morte nel crollo del complesso di Rana Plaza, a Dacca in Bangladesh, mentre altre 2.500 sono rimaste ferite: lo sfruttamento e tremende condizioni di lavoro sono uno dei costi umani e ambientali della moda usa-e-getta.

Leggi tutto